MENU
Preparazione
Tagliare lo Speck Alto Adige IGP in lunghe fette sottili di ca. 5 mm. Stendere lo Speck Alto Adige IGP affettato sottile sovrapponendo le fettine una sull’altra fino a creare una sequenza larga 10 cm. Ripetere la procedura con le restanti fette di Speck Alto Adige IGP disponendole man mano a coprire le prime fino a formare un rettangolo 10x30 cm. Arrotolare il quadrato e tagliarlo a rondelle sottili. Disporre sul tagliere le patate ripiene di Speck Alto Adige IGP con il rotolo, lo Speck Alto Adige IGP tagliato a mano e affettato sottile. Guarnire a piacere con ravanelli, cetrioli, salsa di rafano oppure insalata valeriana.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!
Ecco a voi un piatto assolutamente irresistibile con cui sorprendere i vostri ospiti.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Pasta gratinata al forno con besciamella, speck e verdure croccanti