MENU
Preparazione
Tagliare lo Speck Alto Adige IGP in lunghe fette sottili di ca. 5 mm. Stendere lo Speck Alto Adige IGP affettato sottile sovrapponendo le fettine una sull’altra fino a creare una sequenza larga 10 cm. Ripetere la procedura con le restanti fette di Speck Alto Adige IGP disponendole man mano a coprire le prime fino a formare un rettangolo 10x30 cm. Arrotolare il quadrato e tagliarlo a rondelle sottili. Disporre sul tagliere le patate ripiene di Speck Alto Adige IGP con il rotolo, lo Speck Alto Adige IGP tagliato a mano e affettato sottile. Guarnire a piacere con ravanelli, cetrioli, salsa di rafano oppure insalata valeriana.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.
Questo gusto con Speck Alto Adige IGP un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Viva la pasta! Questa ricetta con carne macinata, Speck ALto Adige IGP e funghi aggiunge varietà al tuo piatto di pasta.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Uno snack sfizioso, che abbina al sapore unico dello Speck Alto Adige IGP la freschezza della mozzarella.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.