Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Un classico raffinato con speck croccante

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne



160g farina 00
40g semola rimacinata di grano duro
1/4 cucchiaino di sale fino
2 uova
1/2 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

Per il condimento

50g Speck Alto Adige IGP
35g burro 
qualche foglia di salvia
90g castagne precotte
pepe nero macinato

Per spolverizzare
semola rimacinata di grano duro

320g farina 00
80g semola rimacinata di grano duro
½ cucchiaino di sale fino
4 uova
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

Per il condimento

100g Speck Alto Adige IGP
70g burro
qualche foglia di salvia
180g castagne precotte
pepe nero macinato

Per spolverizzare

semola rimacinata di grano duro

640g farina 00
160g semola rimacinata di grano duro
1 cucchiaino di sale fino
8 uova
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Per il condimento

200g Speck Alto Adige IGP
140g burro
qualche foglia di salvia
360g castagne precotte
pepe nero macinato

Per spolverizzare

semola rimacinata di grano duro

 

Preparazione

Unire la farina 00 e la semola rimacinata in una ciotola, aggiungere il sale e mescolare. Aggiungere le uova, l’olio e iniziare ad impastare prima con una forchetta, poi con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.  Avvolgere l’impasto con della pellicola trasparente e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Nel frattempo tagliare a julienne sottile lo Speck Alto Adige IGP. Prelevare un quarto di impasto e lasciare il restante avvolto nella pellicola in modo che non si asciughi.

Stendere la pasta dello spessore di circa 1mm, con l’aiuto di un matterello o di una macchina stendipasta. Spolverizzare ogni sfoglia con abbondante semola rimacinata e arrotolarla per la lunghezza, partendo dal lato corto. Tagliare con un coltello ben affilato delle tagliatelle della larghezza di circa 8mm. Distendere le tagliatelle e adagiarle sul piano di lavoro o su una spianatoia, formando dei nidi. Proseguire in questo modo fino ad esaurire tutto l’impasto. Scaldare una padella antiaderente, aggiungere il burro, lo Speck a julienne e le foglie di salvia. Lasciare rosolare per alcuni minuti in modo che il burro si insaporisca di salvia e che lo Speck diventi croccante

Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata per alcuni minuti. Scolare le tagliatelle e tuffarle nella padella col burro e lo Speck. Sbriciolare le castagne precotte con la mani e saltare la pasta, aggiungendo eventualmente dell’acqua di cottura. Aggiungere una grattata di pepe nero fresco e servire le tagliatelle.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.

Risotto allo Speck Alto Adige con giardino di Melone Mantovano - ricetta

Risotto allo speck su letto di melone

Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.

Hamburger allo speck tirolese - ricetta

Hamburger allo Speck Alto Adige

Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige, riduzione di aceto balsamico e robiola - ricetta

Panino Gourmet con mele, Speck Alto Adige IGP, riduzione di aceto balsamico, grani di senape e robiola

Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.

Pizza - maionese, erba cipollina e Speck Alto Adige - ricetta

Pizza con maionese all'erba cipollina e Speck Alto Adige IGP

Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.

Crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige - ricetta

Crema di bufala al basilico con crumble di Speck Alto Adige IGP

Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.

Mousse di mascarpone in mantello di speck Alto Adige - ricetta

Mousse di mascarpone con manto di speck

Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto Adige

I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .

Gnocchetti tirolesi con speck e salsa al formaggio - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno - ricetta

Involtini di merluzzo e Speck Alto Adige con verdure al forno

La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.