Tagliatelle con speck croccante e castagne - ricetta

Un classico raffinato con speck croccante

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 45 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Tagliatelle Speck Alto Adige IGP croccante e castagne



160g farina 00
40g semola rimacinata di grano duro
1/4 cucchiaino di sale fino
2 uova
1/2 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

Per il condimento

50g Speck Alto Adige IGP
35g burro 
qualche foglia di salvia
90g castagne precotte
pepe nero macinato

Per spolverizzare
semola rimacinata di grano duro

320g farina 00
80g semola rimacinata di grano duro
½ cucchiaino di sale fino
4 uova
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

Per il condimento

100g Speck Alto Adige IGP
70g burro
qualche foglia di salvia
180g castagne precotte
pepe nero macinato

Per spolverizzare

semola rimacinata di grano duro

640g farina 00
160g semola rimacinata di grano duro
1 cucchiaino di sale fino
8 uova
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

Per il condimento

200g Speck Alto Adige IGP
140g burro
qualche foglia di salvia
360g castagne precotte
pepe nero macinato

Per spolverizzare

semola rimacinata di grano duro

 

Preparazione

Unire la farina 00 e la semola rimacinata in una ciotola, aggiungere il sale e mescolare. Aggiungere le uova, l’olio e iniziare ad impastare prima con una forchetta, poi con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.  Avvolgere l’impasto con della pellicola trasparente e lasciare riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Nel frattempo tagliare a julienne sottile lo Speck Alto Adige IGP. Prelevare un quarto di impasto e lasciare il restante avvolto nella pellicola in modo che non si asciughi.

Stendere la pasta dello spessore di circa 1mm, con l’aiuto di un matterello o di una macchina stendipasta. Spolverizzare ogni sfoglia con abbondante semola rimacinata e arrotolarla per la lunghezza, partendo dal lato corto. Tagliare con un coltello ben affilato delle tagliatelle della larghezza di circa 8mm. Distendere le tagliatelle e adagiarle sul piano di lavoro o su una spianatoia, formando dei nidi. Proseguire in questo modo fino ad esaurire tutto l’impasto. Scaldare una padella antiaderente, aggiungere il burro, lo Speck a julienne e le foglie di salvia. Lasciare rosolare per alcuni minuti in modo che il burro si insaporisca di salvia e che lo Speck diventi croccante

Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata per alcuni minuti. Scolare le tagliatelle e tuffarle nella padella col burro e lo Speck. Sbriciolare le castagne precotte con la mani e saltare la pasta, aggiungendo eventualmente dell’acqua di cottura. Aggiungere una grattata di pepe nero fresco e servire le tagliatelle.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio DOP e polvere di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Cipolla fondente ripiena di formaggio Stelvio DOP e polvere di Speck Alto Adige IGP

Il contrasto tra il sapore affumicato dello Speck e la morbidezza del formaggio in una cipolla cotta al forno

Tortelli di patate con speck e pomodori - ricetta

Tortellini di speck

La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige: una merenda davvero speciale - ricetta

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige IGP: una merenda davvero speciale

Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Si gustano in un solo morso e sono rapidissime da preparare! Questi deliziosi stuzzichini sono un piacere assolutamente imperdibile.

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!

Toast del contadino con Speck originale dell' Alto Adige - ricetta

Toast del contadino altoatesino

Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.

Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina - ricetta

Ricetta: Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina

Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.

Fonduta di formaggio con Speck Alto Adige - ricetta

Polenta con speck

Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.