Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Una sorpresa culinaria
per gli amanti della cucina altoatesina

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Foodblogger

     

Stampa  
  Pan perduto di Vinschgerlen con sgombri affumicati e Speck Alto Adige



Per la salsa remoulade:
½ uovo 
½ cucchiaio di senape 
sale
zucchero 
75 ml di olio di girasole 
½ cucchiaio di aceto di vino bianco 
¼ mela 
1 cetriolino
un pò di liquido dei cetriolini 
1 cipollotto (solo la parte bianca)
un pò di rafano appena grattugiato
Pan perduto:
1 Vinschgerle (panini di segale) 
½ uovo
50 ml di latte
burro per friggere
Per gli sgombri affumicati:
1 sgombro fresco 
sale
pepe 
1 cl di Calvados
segatura per affumicare (si trova nei negozi di attrezzatura per la pesca)
Per le capesante:
2 capesante
un pò di Schüttelbrot (pane di segale croccante) sbriciolato
olio di semi di girasole per arrostire
Altri ingredienti:
Speck Alto Adige IGP, tagliato a fettine sottili
mela, tagliata a fettine sottili
cipollotti (solo la parte verde), tagliati a striscioline sottili
Per la salsa remoulade:
1 uovo 
1 cucchiaio di senape 
sale
zucchero 
150 ml di olio di girasole 
1 cucchiaio di aceto di vino bianco 
½ mela 
1–2 cetriolini
un pò di liquido dei cetriolini
2 cipollotti (solo la parte bianca)
un pò di rafano appena grattugiato
Pan perduto:
1–2 Vinschgerlen (panini di segale) 
1 uovo 
100 ml di latte
burro per friggere
Per gli sgombri affumicati:
2 sgombri freschi 
sale
pepe
2 cl di Calvados
segatura per affumicare (si trova nei negozi di attrezzatura per la pesca)
Per le capesante:
4 capesante
un pò di Schüttelbrot (pane di segale croccante) sbriciolato
olio di semi di girasole per arrostire
Altri ingredienti:
Speck Alto Adige IGP, tagliato a fettine sottili
mela, tagliata a fettine sottili
cipollotti (solo la parte verde), tagliati a striscioline sottili
Per la salsa remoulade:
2 uova
2 cucchiai di senape 
sale
zucchero 
300 ml di olio di girasole
2 cucchiai di aceto di vino bianco 
1 mela
2-3 cetriolini
un pò di liquido dei cetriolini 
4 cipollotti (solo la parte bianca)
un pò di rafano appena grattugiato
Pan perduto:
2-3 Vinschgerlen (panini di segale)
2 uova
200 ml di latte
burro per friggere
Per gli sgombri affumicati:
4 sgombri freschi 
sale
pepe 
4 cl di Calvados
segatura per affumicare (si trova nei negozi di attrezzatura per la pesca)
Per le capesante:
8 capesante
un pò di Schüttelbrot (pane di segale croccante) sbriciolato
olio di semi di girasole per arrostire
Altri ingredienti:
Speck Alto Adige IGP, tagliato a fettine sottili
mela, tagliata a fettine sottili
cipollotti (solo la parte verde), tagliati a striscioline sottili
 

Preparazione

Per la salsa remoulade mescolare il tuorlo dell’uovo con la senape, il sale e lo zucchero. Sbattere con la frusta aggiungendo l’olio, da principio goccia a goccia, poi a filo, fino ad ottenere una maionese. Insaporire con aceto di vino bianco, sale e zucchero. Tagliare a dadini la mela, i cetriolini e il bianco dei cipollotti. Inglobare nella maionese, insaporendo con un pò di liquido dei cetrioli e il rafano. Per il pan perduto tagliare i panini in 8 fette (di ca. 1 cm). Mescolare l’uovo con il latte e salare. Ammorbidire le fette di pane nel composto di uova e friggere in una padella col burro. Tagliare a strisce spesse. Per lo sgombro affumicato pulire e sfilettare il pesce, mondarlo della pelle, spinarlo e salarlo. Versare la segatura in un wok rivestito con pellicola d’alluminio e impregnare moderatamente di Calvados. Inserire l’apposita griglia, coprire la pentola e riscaldare sul fuoco finché la segatura inizia a fumare. Abbassare il fuoco, porre i filetti di sgombro sulla griglia e lasciarli affumicare per ca. 20 minuti coperti. Tagliarli a pezzetti. Estrarre le capesante dalla conchiglia, pulirle e rimuovere il corallo. Salare le capesante e cospargerle da un lato di pan grattato. Riscaldare l’olio in una padella e immergere il pesce dal lato con il pan grattato, quindi girare e rosolare sull’altro lato. Disporre su ciascun piatto un pò di verde delle cipolline e una fetta di mela. Distribuirvi sopra la salsa remoulade. Adagiare, formando una torre, le strisce di pane, lo sgombro affumicato e le fette di Speck Alto Adige IGP. Finire con le capesante e guarnire con la parte verde delle cipolline.

Per affumicare è molto importante una buona aereazione. La cosa migliore è lavorare direttamente sotto la cappa aspiratrice. Per affumicare è adatto anche un barbecue a cupola. Tagliando in due i panini di segale, il tutto può essere anche servito come panino, passando il lato tagliato nel latte-uovo e rosolandolo nel burro. Disporre il pesce, la remoulade, la mela, la cipolla, lo Speck Alto Adige IGP e le capesante sulla parte inferiore del panino e chiudere con la parte superiore.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Pizza di patate con lo Speck Alto Adige - ricetta

Pizza di patate con speck

Per fare questa pizza con Speck Alto Adige IGP, prima di tutto bisogna pelare le patate. Qui potrete scoprire cosa bisogna fare per preparare questa pasta della pizza a base di patate.

Pizza - maionese, erba cipollina e Speck Alto Adige - ricetta

Pizza con maionese all'erba cipollina e Speck Alto Adige IGP

Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina, rafano e Speck Alto Adige IGP.

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.

Mini pavlove dolci con Speck Alto Adige - ricetta

Strauben altoatesini

Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.

Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Millefoglie di speck

Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.

Crêpes di radicchio con salsa allo Speck Alto Adige IGP - ricetta

Crêpes con salsa allo speck

Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...

Hasselback potatoes con Speck Alto Adige IGP e panna acida - ricetta

Hasselback potatoes con speck, crema alla panna acida ed erba cipollina

Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Sfogliatine con asparagi e Speck Alto Adige IGP

Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige: una merenda davvero speciale - ricetta

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige IGP: una merenda davvero speciale

Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.

Gamberoni Arrosto con Speck Alto Adige e Roveja - ricetta

Gamberoni Arrosto con Speck Alto Adige e Roveja

Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.