MENU
Preparazione
In una padella antiaderente far rosolare lo Speck Alto Adige IGP con il burro a fuoco dolce per circa 10 minuti finché diventa croccante. Togliere la padella dal fuoco.
Nel frattempo in una pentola di acqua bollente salata cuocere gli spaghettoni molto al dente (tenerli indietro di cottura di 4 minuti).
In una ciotola sbattere, con una frusta, i tuorli con il pecorino romano grattugiato e il pepe nero macinato. Aggiungere un paio di cucchiai del grasso rilasciato dallo Speck Alto Adige IGP e dell’acqua di cottura della pasta, fino a ottenere una crema non troppo fluida.
Scolare gli spaghettoni, trasferirli in una padella versandovi un paio di mestoli di acqua di cottura e terminare di cuocere per 4 minuti. Rimuovere la padella dal fuoco, versare la crema di tuorli e mantecare, aggiungendo altra acqua di cottura se servisse.
Impiattare la carbonara e cospargerla con lo Speck Alto Adige IGP croccante.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige IGP.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.