MENU
320 g Speck Alto Adige IGP affettato sottilmente qualche manciata di rucola fresca scaglie di grana padano aceto balsamico
Per la sfoglia di segale 210 ml acqua 60 ml olio extravergine d’oliva 30 g farina di segale
Preparazione
Unire l’acqua, l’olio e la farina di segale in un contenitore ed emulsionare con un frullatore a immersione fino a ottenere una pastella liscia. Scaldare una padella antiaderente sul fuoco, versare un mestolo di pastella e cuocere a fuoco medio-alto finché si sarà formata una cialda che si dovrà staccare da sola dalla padella. Girarla ed ultimare la cottura finché risulterà ben croccante. Rimuovere la cialda e lasciala raffreddare su una gratella.
Disporre lo Speck Alto Adige IGP su un piatto, cospargere con la rucola e le sfoglie di grana. Condire con un filo di aceto balsamico e servire con le cialde alla segale.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il contrasto tra il sapore affumicato dello Speck e la morbidezza del formaggio in una cipolla cotta al forno
Un antipasto raffinato con sapori decisi
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Un antipasto freschissimo da gustare nel bicchiere!
La ricetta ideale per chi vorrebbe concedersi un brunch speciale.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili!
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.