Uovo in camicia con Speck Alto Adige IGP - ricetta

Un classico della cucina italiana: uova e speck in padella

Portata: secondo piatto
Stile: tradizionale
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 min.
Una ricetta di: H. Gasteiger, G. Wieser, H. Bachmann

     

Stampa  
  Uovo in camicia con Speck



Uovo in camicia:
½ l acqua 
1½ C aceto di vino bianco 
¼ foglia d’alloro 
1 grano di pepe – schiacciato
2 uova
Crema di cavolfiore:
10 g scalogno tagliato finemente 
½ C burro 
150 g cavolfiore lessato
25 ml panna 
sale e pepe appena macinato
Altro:
20 g Speck Alto Adige IGP a dadini – arrostito
2 fette di Speck Alto Adige IGP – essiccate 
4 fette di Speck Alto Adige IGP 
½ C erba cipollina tagliata finemente 
½ C olio d’oliva
2 fili d’erba cipollina per guarnire
Uovo in camicia:
1 l acqua 
3 C aceto di vino bianco 
½ foglia d’alloro
2 grani di pepe – schiacciati 
4 uova
Crema di cavolfiore:
20 g scalogno tagliato finemente 
1 C burro 
300 g cavolfiore lessato
50 ml panna 
sale e pepe appena macinato
Altro:
40 g Speck Alto Adige IGP a dadini – arrostito 
4 fette di Speck Alto Adige IGP – essiccate 
8 fette di Speck Alto Adige IGP 
1 C erba cipollina tagliata finemente 
1 C olio d’oliva 
4 fili d’erba cipollina per guarnire
Uovo in camicia:
2 l acqua 
6 C aceto di vino bianco 
1 foglia d’alloro 
4 grani di pepe – schiacciati 
8 uova
Crema di cavolfiore:
40 g scalogno tagliato finemente
2 C burro 
600 g cavolfiore lessato 
100 ml panna 
sale e pepe appena macinato
Altro:
80 g Speck Alto Adige IGP a dadini – arrostito 
8 fette di Speck Alto Adige IGP – essiccate 
16 fette di Speck Alto Adige IGP
2 C erba cipollina tagliata finemente
2 C olio d’oliva 
8 fili d’erba cipollina per guarnire
 

Preparazione

Uovo in camicia:

In una pentola portare ad ebollizione l’acqua con l’aceto di vino bianco, la foglia d’alloro e i grani di pepe. Rompere le uova senza danneggiare il tuorlo mettendole in due ciotoline diverse. Farle poi scivolare nell’acqua all’aceto per formare l'uovo in camicia – se si dovessero attaccare al fondo, staccarle con una spatola o un cucchiaio. Lasciare le uova in immersione per 5 minuti (l’albume deve solidificarsi il tuorlo rimanere morbido). Scolare l’uovo in camicia con una schiumarola piatta e tenerlo da parte.

Crema al cavolfiore:

Stufare lo scalogno nel burro, unire il cavolfiore e la panna e fare ridurre un pò. Aromatizzare con sale e pepe, emulsionare poi con il mixer.

Presentazione:

Distribuire la crema al cavolfiore sui piatti, adagiarvi sopra l’uovo in camicia, decorare con i dadini di Speck Alto Adige IGP e l’erba cipollina tagliata finemente. Guarnire infine le uova con le fette di Speck Alto Adige IGP, un goccio d’olio d’oliva, il filo d’erba cipollina e la fetta di Speck Alto Adige IGP arrostita, e servire.

Nel liquido di cottura non si mette sale, altrimenti l’albume perderebbe la sua compattezza. L’uovo in camicia si accompagna bene anche con degli spinaci al burro, verdura a julienne stufata, un purè o un «Rösti» di patate (patate grattugiate e fritte).

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Spiedini estivi con Speck Alto Adige, mele e zucchine - ricetta

Spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine

Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.

Tagliatelle con porro, Graukäse e Speck Alto Adige - ricetta

Tagliatelle al vino rosso con speck

Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!

Pizza - maionese, erba cipollina e Speck Alto Adige - ricetta

Pizza con maionese all'erba cipollina e Speck Alto Adige IGP

Impasto tradizionale, condimento raffinato: pizza primaverile con erba cipollina e rafano

Wafer con mousse di rafano e Speck Alto Adige - ricetta

Cialde con rafano e speck

Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...

Insalata Belga con Speck Alto Adige – ricetta 

Strauben altoatesini

Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile!

Insalata tiepida di cavolo con Speck originale altoatesino - ricetta

Insalata tiepida di cavolo bianco e speck

Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.

Churros gustosi con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Churros con Speck Alto Adige IGP

Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige - ricetta

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige

Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.

Carpaccio di cavolo rapa con Speck Alto Adige e parmigiano - ricetta

Carpaccio di cavolo rapa con speck e parmigiano

Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!

Speck Alto Adige, rucola e grana con cialda di segale - ricetta

Speck Alto Adige IGP, rucola e grana con cialda di segale

Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.