MENU
Per i tortini: 250 g di polpa di zucca Butternut 75 ml di panna fresca 1,5 uova 25 g di Parmigiano grattugiato 75 g di gorgonzola piccante olio extravergine d’oliva sale pepe
Per la salsa: 62,5 g di yogurt intero 1,5 cucchiai di olio extravergine di oliva 0,5 mazzetto di erba cipollina sale pepe
Per completare: 125 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Per i tortini: 500 g di polpa di zucca Butternut 150 ml di panna fresca 3 uova 50 g di Parmigiano grattugiato 150 g di gorgonzola piccante olio extravergine d’oliva sale pepe
Per la salsa: 125 g di yogurt intero 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 1 mazzetto di erba cipollina sale pepe
Per completare: 250 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Per i tortini: 1000 g di polpa di zucca Butternut 300 ml di panna fresca 6 uova 100 g di Parmigiano grattugiato 300 g di gorgonzola piccante olio extravergine d’oliva sale pepe
Per la salsa: 250 g di yogurt intero 6 cucchiai di olio extravergine di oliva 2 mazzetti di erba cipollina sale pepe
Per completare: 500 g di Speck Alto Adige IGP a fette sottili
Preparazione
Tagliate la polpa di zucca a cubetti piccoli.
In una padella versate un filo d’olio, unite la zucca e fate soffriggere per qualche minuto, quindi versate un mestolo di acqua calda e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti; aggiustate di sale e pepe e lasciate intiepidire.
Trasferite la zucca nel bicchiere del minipimer e frullate fino ad ottenere una crema; trasferite la crema in una ciotola ed unite la panna fresca, le uova ed il Parmigiano grattugiato. Amalgamate bene, aggiustate di sale e pepe ed unite infine 100 g di gorgonzola spezzettato grossolanamente.
Suddividete il composto negli stampini monoporzione in silicone, sistemateli in una pirofila e versate acqua fino ai ¾ di essa procedendo con la cottura a bagnomaria.
Cuocete nel forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti (fate comunque la prova stecchino); lasciate intiepidire.
Nel frattempo, preparate la salsa amalgamando allo yogurt l’olio, l’erba cipollina tritata, un pizzico di sale e uno di pepe.
Sistemate per ogni tortino 4 fette di Speck Alto Adige IGP a formare delle rose, allargatele e disponetele al centro di ogni piattino. Sformate i tortini capovolgendoli sui piattini, al centro delle rose di Speck Alto Adige IGP. Completate con un’altra fettina di Speck Alto Adige IGP, i 50 g di gorgonzola rimasti ed un filo di salsa yogurt.
Servite subito.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Aperto alle novità, questo prodotto di Qualità Alto Adige si combina con ingredienti esotici come curry e olive.