MENU
Preparazione
Per preparare il tradizionale toast del contadino con Speck originale dell'Alto Adige IGP è necessario tagliare a metà i panini di segale, spalmare entrambe le metà con il burro, poi con un po’ di senape e un velo di rafano.
Disporre la mozzarella sulla metà inferiore, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP affettato, le fettine di mela e di cetriolini.
Richiudere con l’altra metà e tostare in un tostapane, in padella o in forno caldo statico a 200 °C per 5-6 minuti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Il dolce perfetto per la tua cena di Natale
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.