MENU
Preparazione
Per preparare il tradizionale toast del contadino con Speck originale dell'Alto Adige IGP è necessario tagliare a metà i panini di segale, spalmare entrambe le metà con il burro, poi con un po’ di senape e un velo di rafano.
Disporre la mozzarella sulla metà inferiore, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP affettato, le fettine di mela e di cetriolini.
Richiudere con l’altra metà e tostare in un tostapane, in padella o in forno caldo statico a 200 °C per 5-6 minuti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Questi tondenggianti stuzzichini cremosi e speziati si sciolgono letteralmente in bocca.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.