MENU
Preparazione
Sbucciare le patate, tagliarle a bastoncino, condirle con olio di oliva e rosmarino e cuocerle in forno fino a quando sono dorate (circa 40 minuti). Avvolgere la carne tagliata a fette con lo Speck Alto Adige IGP, cuocerla in una padella con olio girandola su entrambi i lati, infine lasciar riposare per 5 a 10 minuti, sempre nella padella di cottura. Saltare il radicchio in una padella con il burro, condire con sale e pepe e cospargere con un pò di zucchero. Cuocere la carne, insieme alle patate, in forno per altri 5 minuti. Servire la tagliata su un piatto con le patate e il radicchio.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Un classico rivisitato: queste patate Hasselback sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...