Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Strauben altoatesini



Per la pastella 

110 g farina 
1 pizzico lievito in polvere per dolci 
2 pizzichi sale 
20 g zucchero 
125 ml latte 
1 uovo 
1 tuorlo 
15 ml grappa 
15 g burro fuso 
 
Per la polvere di Speck 
6 fette Speck Alto Adige IGP (sottili) 
 
Inoltre 
1 l olio per friggere 
q.b. zucchero a velo 
q.b. confettura di mirtilli rossi 
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP (sottili) 
Per la pastella 
220 g farina 
2 pizzichi lievito in polvere per dolci 
1/2 cucchiaino sale 
40 g zucchero 
250 ml latte 
3 uova 
30 ml grappa 
30 g burro fuso 
 
Per la polvere di Speck 
12 fette Speck Alto Adige IGP (sottili) 
 
Inoltre 
1 l olio per friggere 
q.b. zucchero a velo 
q.b. confettura di mirtilli rossi 
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP (sottili) 

Per la pastella 

440 g farina 
1/2 cucchiaino lievito in polvere per dolci 
1 cucchiaino sale 
80 g zucchero 
500 ml latte 
6 uova 
60 ml grappa 
60 g burro fuso 
 
Per la polvere di Speck 
24 fette Speck Alto Adige IGP (sottili) 
 
Inoltre 
1 l olio per friggere 
q.b. zucchero a velo 
q.b. confettura di mirtilli rossi 
q.b. fette di Speck Alto Adige IGP (sottili) 
 

Preparazione

Per preparare gli Strauben altoatesini con polvere di Speck Alto Adige IGP, iniziate preparando la pastella per gli Strauben.  

Setacciate farina, lievito in polvere per dolci e sale in una ciotola. Aggiungete lo zucchero e mescolate. Unite il latte e le uova e lavorate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo. Poi aggiungete la grappa e il burro fuso, lavorate ancora con le fruste per ottenere una pastella liscia e omogenea e lasciate riposare coperta, a temperatura ambiente, per 15 minuti. 
 
Nel frattempo preparate la polvere di Speck. Disponete le fette di Speck Alto Adige IGP su un piatto e mettete in microonde, a 900 W, dai 2 ai 4 minuti. Il tempo dipende da forno a forno. Le fette dovranno abbrustolirsi e arricciarsi e lasciate a temperatura per qualche istante dovranno poi essere croccanti. Eventualmente continuate la cottura nel forno a microonde per altri 30 secondi, fino a quando le vostre fette di Speck avranno raggiunto la cottura richiesta. Dopodiché eliminate la parte grassa e mettetele nel mixer. Frullate fino a ridurre quasi in polvere e mettete da parte. 
 
Trascorso il tempo di riposo della pastella, scaldate l’olio in una padella con i bordi alti, adatta alla frittura. Quando l’olio avrà raggiunto i 165 gradi, prendete un imbuto con un foro largo ca. 8-10 mm, tappate l’uscita con un dito e versate un mestolo di pastella nell’imbuto. 
Posizionate l’imbuto sopra la padella, togliete il dito e fate colare la pastella nell’olio bollente, partendo dal centro, creando il classico disegno dello Strauben, che non dovrà assolutamente essere perfettamente circolare, ma anzi, può essere tranquillamente “disordinato”. Tutto dipende dalla velocità con la quale muovete l’imbuto, se lo muovete troppo velocemente, otterrete uno Strauben troppo fine e di conseguenza troppo croccante, se invece muovete l’imbuto troppo lentamente, i fili di impasto resteranno troppo grossi.  
Fate dorare sul primo lato per ca. 2 minuti, poi girate delicatamente lo Strauben con l’aiuto di una schiumarola e fate dorare anche sull’altro lato.  
Togliete lo Strauben dall’olio e adagiatelo su della carta da cucina per fare assorbire l’olio in eccesso. Procedete allo stesso modo con la pastella restante.  
Servite gli Strauben ancora caldi cospargendoli con la polvere di Speck Alto Adige IGP e zucchero a velo, nonché accompagnandoli con la confettura di mirtilli rossi.
 
SUGGERIMENTO
 
Chi non ha il microonde può preparare la polvere di Speck anche mettendo le fette di Speck Alto Adige IGP in forno. In quel caso si elimina il grasso delle fette, le si adagia sulla teglia foderata con carta da forno e si infornano a 120 gradi (ventilato) per ca. 1 ora e 15 minuti, aprendo lo sportello del forno ogni tanto per fare uscire il vapore. Una volta raffreddate, possono essere frullate e ridotte in polvere.
 
 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino - ricetta

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino

Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.

Speck Alto Adige IGP con rucola e Parmigiano Reggiano - ricetta

Speck con rucola e parmigiano

Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!

Focaccia allo Speck Alto Adige - ricetta

Focaccia allo speck

Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...

Spaghetti alla chitarra con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot - ricetta

Spaghetti con speck

Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?

Hamburger allo speck tirolese - ricetta

Hamburger allo Speck Alto Adige

Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...

Cheesecake monoporzione con taralli, ricotta salata e Speck Alto Adige - ricetta

Cheesecake monoporzione con frollini salati al parmigiano, ricotta salata e Speck Alto Adige IGP

Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.

 

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di anguria con feta e Speck Alto Adige IGP

La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.

Insalata Belga con Speck Alto Adige – ricetta 

Strauben altoatesini

Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile!

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.

Bruschetta con ricotta e Speck Alto Adige - ricetta

Grissini intrecciati con farina di farro e di noci e Speck Alto AdigeBruschetta con ricotta, Speck e confettura di fichi

Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.