MENU
Per le sfogliatine
Preparazione
Lavate e asciugate gli asparagi e rimuovete la parte finale del gambo più legnosa. Se gli asparagi sono grossi, tagliateli a metà, se sono fini, potete lasciarli come sono. Preriscaldate il forno a 190 gradi (ventilato) e foderate una teglia con carta da forno. Mettete il formaggio spalmabile in una ciotolina, aggiungete l’aglio tritato finemente e la noce moscata grattugiata, poi mescolate bene il tutto. Stendete il rotolo di pasta sfoglia e tagliatelo il 6 quadrati. Distribuite il formaggio spalmabile su ogni quadrato di sfoglia, lasciando liberi i bordi. Quindi prendete due fette di Speck Alto Adige IGP, sovrapponetele leggermente e adagiate su un’estremità 2-3 asparagi. Arrotolate gli asparagi nello Speck Alto Adige IGP e adagiateli al centro di un quadrato di sfoglia, in senso obliquo. Procedete allo stesso modo per asparagi e Speck restante. Cospargete l’involtino di asparagi e Speck Alto Adige IGP con il parmigiano grattugiato.
Ripiegate quindi un angolo di sfoglia verso il centro, sovrapponendolo al parmigiano e bagnandolo con un goccio di acqua e poi sovrapponete l’angolo di sfoglia del lato opposto, in modo da avvolgere asparagi e Speck Alto Adige IGP con la sfoglia. Premete bene per fissare il tutto.
Spennellate con l’uovo sbattuto e cospargete con semi di sesamo.
Infornate a 190 gradi per ca. 18 minuti, fino a doratura.
Sfornate le sfogliatine e gustatele calde o fredde, accompagnate da fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto raffinato con sapori decisi
Servite questa insalata come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato.