Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Klara & Ida

     

Stampa  
  Schiacciatine integrali ai semi e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella



Per le schiacciatine integrali ai semi
250 gr di farina integrale 
180 ml di acqua
25 ml di olio d'oliva (extravergine) 
4 gr di lievito di birra (fresco) 
5 gr di sale
25 gr di semi misti (per panificati) 

Per spennellare
q.b. di olio d'oliva (extravergine)


Per i grissini al grano saraceno
100 gr di farina di grano saraceno 
150 gr di farina integrale
180 ml di acqua
30 ml di olio d'oliva (extravergine) 
1/2 cucchiaino di zucchero
4 gr di lievito di birra (fresco) 

Per servire
300 gr di Speck Alto Adige IGP 
500 gr di ciliegine di mozzarella 

 

Preparazione

Per preparare le schiacciatine integrali e grissini al grano saraceno con Speck Alto Adige IGP e ciliegine di mozzarella preparare separatamente i due prodotti panificati, per poi servire tutto insieme. Iniziare quindi a riunire in una ciotola gli ingredienti che vi serviranno per le schiacciatine integrali ai semi. Sciogliere il lievito di birra in poca acqua a temperatura ambiente, poi aggiungerla alla farina, iniziare a mescolare con un cucchiaio e pian piano aggiungere l’acqua rimanente.

Quando l'impasto è abbastanza compatto trasferirlo su una spianatoia lavorarlo un po' a mano e quando risulta elastico e compatto aggiungere anche il sale. Lavorare ancora qualche minuto, poi formare una palla, sistemarla nella ciotola, coprire con pellicola alimentare e lasciare lievitare in un luogo riparato per 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.

Mentre è in lievitazione il primo impasto preparare anche i grissini al grano saraceno. Riunire in una ciotola la farina di grano saraceno, la farina integrale e lo zucchero, mescolare un po' gli ingredienti secchi. Sciogliere il lievito di birra nell'acqua e unirla alle farine.

Aggiungere anche l'olio e lavorate l'impasto. Quando la farina avrà assorbito i liquidi unire anche il sale e lavoratre ancora qualche minuto. Formare un panetto, sistemarlo nella ciotola, coprire con la pellicola e lasciare lievitare in un luogo riparato per 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.

Trascorsi i tempi di lievitazione riprendere il primo impasto (quello delle schiacciatine), trasferirlo sulla spianatoia, appiattirlo un po' a mano e distribuire sulla superficie 2/3 dei semi misti. Ripiegare la sfoglia formando delle pieghe a tre, quindi prima il lembo superiore sopra al centro del rettangolo ed ancora quello inferiore, sempre sopra al centro. Procedere ancora con le stesse pieghe, ripiegando il lato sinistro verso il centro ed ancora il destro sempre verso il centro.

Girare il panetto con la chiusura vero il basso, poi stenderlo con l'aiuto di un mattarello, formando una sfoglia rettangolare di circa 3-4 mm di spessore. Da questa ricavare dei rettangoli (o altre forme a vostro piacere).

Sistemare le schiacciatine su una teglia rivestita con carta forno, bucherellarle con i rebbi di una forchetta, spennellarle con dell'olio, cospargerle con i semi rimasti e infornarle in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10-15 minuti (regolarsi in base alla potenza del vostro forno, le schiacciatine devono dorare! Durante la cottura con la modalità ventilata è opportuno ruotare la teglia dopo 2/3 del tempo di cottura, per farle colorare in maniera uniforme). Quando sono pronte sfornare e lasciare raffreddare.

Nel frattempo procedere anche alla preparazione dei grissini. Riprendere l'impasto di grano saraceno e trasferirlo sulla spianatoia. Staccarne dei pezzi di circa 40 gr di peso, modellarli con le mani, formando prima dei lunghi cilindri, quindi ripiegandoli su se stessi, andando ad unire le estremità e attorcigliarli.

A questo punto affusolarli nuovamente, chiudendo così le spirali che sono state create. Sistemarle su una teglia rivestita con della carta forno e quando saranno pronti infornarli in forno ventilato preriscaldato a 200° per 15 minuti, poi abbassare la temperatura a 180° e lasciarli asciugare per altri 15 minuti, con la porta del forno semiaperta. Quando sono pronti sfornarli e farli raffreddare.

Schiacciatine integrali ai semi e grissini di grano saraceno sono pronti, non resta che servirli con delle dolcissime e saporite fettine di Speck Alto Adige IGP e fresche ciliegine di mozzarella!

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Calzoni allo Speck Alto Adige - ricetta

Calzoni allo Speck Alto Adige IGP

Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!

Deliziosa piadina con Speck Alto Adige e rucola - ricetta

Ricetta: Piadina con Speck dell'Alto Adige IGP e rucola

Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.

Champignon con crema di patate, formaggio e Speck Alto Adige - ricetta

Champignon con crema di patate, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP

Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio - ricetta

Canederli con Speck Alto Adige e Formaggio Stelvio

Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.

Insalata Belga con Speck Alto Adige – ricetta 

Strauben altoatesini

Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.

Cheesecake monoporzione con taralli, ricotta salata e Speck Alto Adige - ricetta

Cheesecake monoporzione con frollini salati al parmigiano, ricotta salata e Speck Alto Adige IGP

Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.

 

Sandwich con Speck Alto Adige, tacchino, lattuga e pomodoro - ricetta

Open SLT con Speck, tacchino, lattuga e pomodoro

La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.

Risotto con capesante e spuma di Speck Alto Adige IGP - ricetta

Capesante e speck

Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige - ricetta

Crostini con hummus di piselli e Speck Alto Adige IGP

Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.

Burrata con melone, battuta di manzo e Speck Alto Adige - ricetta

Burrata con melone, tartare e speck

In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!