MENU
Preparazione
Per la salamoia mescolare acqua, zucchero e sale in un recipiente e mettere in ammollo il salmone per 45 minuti. Togliere il salmone dalla salamoia, asciugarlo con un panno e metterlo sottovuoto con un filo d’olio. Cuocere il salmone a bagnomaria a 40° per 60 minuti. Togliere il salmone dalla busta e farlo raffreddare per 2 ore in acqua e ghiaccio. Per la tapioca far bollire la tapioca in una pentola grande con tanta acqua per 30 minuti. Poi scolarla e lasciarla raffreddare. Mondare il melone, frullarlo nel mixer e aggiungere lo zucchero a velo. Aggiungere il tutto alla tapioca e far riposare per 20 minuti. Rosolare in olio lo Speck Alto Adige IGP tagliato a striscioline fini e impiattare il salmone, la tapioca e lo Speck Alto Adige IGP a piacere. Ricetta di Manuel Astuto, Parkhotel Laurin.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Il dolce perfetto per la tua cena di Natale
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...