MENU
Preparazione
Sbucciare le patate, grattuggiarle grossolanamente o tagliarle a fette sottili con l’affettatrice e poi a striscioline, infine salare. Scaldare bene l’olio nella padella, unire le patate e pressarle per formare le "Rösti". Abbassare un po’ la fiamma, girare le Rösti di patate con una paletta e dorarle completamente. Condimento per l’insalata: Mescolare bene l’aceto di vino bianco e il brodo di carne o l’acqua, unire poi l’olio sempre mescolando. Aromatizzare con sale e pepe. Presentazione: Condire la rucola e disporla sul "Rösti" di patate. Guarnire con le fette di Speck Alto Adige IGP e le lamelle di rafano. Insaporire la panna acida con il sale e usarla per decorare il piatto attorno alla pietanza, infine servire. I "Rösti" di patate vanno fritti sempre in olio abbondante. Potete dorare i "Rösti" anche a singole porzioni usando una padella piccola. Per variare unite alle patate delle zucchine o zucche a julienne. I "Rösti" sono ottimi come contorno sia per piatti con carni alla griglia o comunque al sangue, sia per portate con pesci affumicati come salmone o trota.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige IGP e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.