MENU
Preparazione
Tagliare la cipolla a dadini e soffriggerla in olio di oliva. Aggiungere l'orzo perlato, lasciar rosolare per qualche minuto, sfumare con il vino, e continuare la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta fino a quando l'orzo sarà al dente (circa 40 minuti). Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a striscioline sottili e rosolarlo. Poco prima che l'orzo sia cotto aggiungere lo Speck Alto Adige IGP e terminare la cottura. Rosolare la mela nel burro e aggiungerla all'orzo. Regolare di sale e pepe e aggiungere un pò di erba cipollina. Servire l'orzo in un piatto fondo, guarnire con striscioline di Speck Alto Adige IGP e infine aggiungere il formaggio grattugiato.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Impossibile resistere! Questa reinterpretazione creativa della cheesecake è allo stesso tempo croccante, cremosa e speziata.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.