MENU
Preparazione
Pasta di porri:
Frullare i porri e il burro. Per il risotto: Tostare il riso nell’olio d’oliva senza che prenda troppo colore. Versare il brodo vegetale in modo da coprire il riso e continuare ad aggiungere gradualmente del brodo ogni volta che la quantità versata in precedenza è stata assorbita. Far cuocere per circa 13 minuti continuando a mescolare. Infine insaporire il risotto con l’aggiunta della pasta di porri, del Parmigiano Reggiano, del sale e del pepe. Rompere a piccoli pezzi lo Schüttelbrot e mescolarlo con lo Speck Alto Adige IGP. Disporre il risotto ai porri al centro del piatto con l’ausilio di un cerchio di metallo e guarnire con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Il dolce perfetto per la tua cena di Natale con Speck Alto Adige IGP.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.