MENU
Preparazione
Pasta di porri:
Frullare i porri e il burro. Per il risotto: Tostare il riso nell’olio d’oliva senza che prenda troppo colore. Versare il brodo vegetale in modo da coprire il riso e continuare ad aggiungere gradualmente del brodo ogni volta che la quantità versata in precedenza è stata assorbita. Far cuocere per circa 13 minuti continuando a mescolare. Infine insaporire il risotto con l’aggiunta della pasta di porri, del Parmigiano Reggiano, del sale e del pepe. Rompere a piccoli pezzi lo Schüttelbrot e mescolarlo con lo Speck Alto Adige IGP. Disporre il risotto ai porri al centro del piatto con l’ausilio di un cerchio di metallo e guarnire con Speck Alto Adige IGP e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.
Una ricetta altoatesina: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca. Scoprite qui la ricetta per il risotto ai porri!
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!