MENU
Ingredienti per il risotto
1 kg asparagi verdi 1 cipolla piccola dorata tritata 2 cucchiai di burro 350 g riso Carnaroli 200 ml vino bianco secco 1 l brodo vegetale 100 g Speck Alto Adige IGP a fiammiferi
Per mantecare
30 g burro a cubetti 40 g parmigiano grattugiato
Preparazione
Pulire gli asparagi, rimuovendo la parte finale e coriacea del gambo, e pelarli, mantenendo intatta la punta. Cuocerli in acqua bollente per 4 minuti. Scolarli, rimuovere le punte, tagliarle a metà per la lunghezza e tenerle da parte. Frullare i gambi con poca acqua di cottura ottenendo una crema.
Sciogliere un cucchiaio di burro in una padella e rosolare la cipolla per 10 minuti a fuoco basso, finché sarà morbida.
Tostare il riso in una pentola, senza aggiungere grassi, per 3-4 minuti, mescolando spesso. Sfumare con il vino bianco e far evaporare l’alcol, poi aggiungere 3-4 mestoli di brodo e la cipolla stufata. Cuocere per 14-15 minuti (verificare il tempo di cottura del riso sulla confezione), mescolando spesso e aggiungendo man mano il restante brodo.
Nella stessa padella di cottura della cipolla aggiungere un altro cucchiaio di burro e rosolare lo Speck Alto Adige IGP a fiammiferi per un paio di minuti, finché sarà diventato croccante.
A 1 minuto dal termine della cottura del risotto, aggiungere la crema di asparagi, poi rimuovere la pentola dal fuoco e mantecare con il burro a cubetti e il parmigiano grattugiato. Eventualmente è possibile aggiungere altro brodo per un risotto più fluido.
Impiattare il risotto e cospargerlo con lo Speck Alto Adige IGP croccante e le punte di asparagi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Un antipasto raffinato con sapori decisi
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck dell'Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà!
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca.
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con spinaci e nocciole tostate
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.