MENU
Ingredienti per il risotto
1 kg asparagi verdi 1 cipolla piccola dorata tritata 2 cucchiai di burro 350 g riso Carnaroli 200 ml vino bianco secco 1 l brodo vegetale 100 g Speck Alto Adige IGP a fiammiferi
Per mantecare
30 g burro a cubetti 40 g parmigiano grattugiato
Preparazione
Pulire gli asparagi, rimuovendo la parte finale e coriacea del gambo, e pelarli, mantenendo intatta la punta. Cuocerli in acqua bollente per 4 minuti. Scolarli, rimuovere le punte, tagliarle a metà per la lunghezza e tenerle da parte. Frullare i gambi con poca acqua di cottura ottenendo una crema.
Sciogliere un cucchiaio di burro in una padella e rosolare la cipolla per 10 minuti a fuoco basso, finché sarà morbida.
Tostare il riso in una pentola, senza aggiungere grassi, per 3-4 minuti, mescolando spesso. Sfumare con il vino bianco e far evaporare l’alcol, poi aggiungere 3-4 mestoli di brodo e la cipolla stufata. Cuocere per 14-15 minuti (verificare il tempo di cottura del riso sulla confezione), mescolando spesso e aggiungendo man mano il restante brodo.
Nella stessa padella di cottura della cipolla aggiungere un altro cucchiaio di burro e rosolare lo Speck Alto Adige IGP a fiammiferi per un paio di minuti, finché sarà diventato croccante.
A 1 minuto dal termine della cottura del risotto, aggiungere la crema di asparagi, poi rimuovere la pentola dal fuoco e mantecare con il burro a cubetti e il parmigiano grattugiato. Eventualmente è possibile aggiungere altro brodo per un risotto più fluido.
Impiattare il risotto e cospargerlo con lo Speck Alto Adige IGP croccante e le punte di asparagi.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.