MENU
Preparazione
Condire il formaggio fresco con il sale, il pepe e le erbe aromatiche tagliate fine. Adagiare sul piano di lavoro una fetta di Speck Alto Adige IGP e disporre su di una metà di essa un pò di formaggio, quindi ricoprire con l’altra metà. In questo modo preparare circa 12 ravioli. Adagiare l’insalata nei piatti. Preparare un condimento con sale, pepe, olio d’oliva e aceto balsamico e versarne alcune gocce sull’insalata. Disporvi sopra i ravioli di Speck Alto Adige IGP e guarnire con pomodorini, spicchi di mela e Schüttelbrot.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.