MENU
Per l'impasto della pizza 280 g di farina di tipo 00 210 g di acqua 1,25 g di lievito di birra fresco 7 g di sale
Per la maionese 20 g di erba cipollina 50 g di olio di colza raffinato 12,5 ml di latte ¼ cucchiaino raso di sale ¼ cucchiaino di senape medio forte
Per il condimento 65 g di mozzarella (grattugiata) 50 g di Emmentaler (grattugiato) ½ cucchiaio di rafano fresco grattugiato circa 65 g di Speck Alto Adige IGP
Per l'impasto della pizza 560 g di farina di tipo 00 420 g di acqua 2,5 g di lievito di birra fresco 14 g di sale
Per la maionese 40 g di erba cipollina 100 g di olio di colza raffinato 25 ml di latte ½ cucchiaino raso di sale ½ cucchiaino di senape medio forte
Per il condimento 125 g di mozzarella (grattugiata) 100 g di Emmentaler (grattugiato) 1 cucchiaio di rafano fresco grattugiato circa 125 g di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Impasto della pizza Sciogliere il lievito nell'acqua. Mescolare l'acqua e la farina. Lasciare lievitare l'impasto per 1 ora. Aggiungere il sale e impastare con una planetaria per 15-30 minuti. Conservare l'impasto a circa 15°C per 18 ore. Dividere l'impasto in 4 parti, formare dei piccoli panetti e lasciarli riposare per altre 6 ore in un contenitore ermetico.
Maionese all'erba cipollina Tritare finemente l'erba cipollina e metterla in un frullatore con l'olio di colza. Frullare per un totale di 5 minuti, facendo una pausa di circa 10 secondi ogni minuto per evitare che l'olio si surriscaldi. Filtrare l'olio aromatizzato e scartare l'erba cipollina. Si ottengono circa 100 ml di olio all'erba cipollina. Mettere circa 85 ml di olio all'erba cipollina nel bicchiere del mixer con il latte, il sale e la senape e frullare il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una maionese liscia e omogenea. Trasferire la maionese in un flacone dosatore e riporre in frigorifero.
Cuocere e condire la pizza Riscaldare una pietra refrattaria alla massima temperatura del forno (almeno 250°C) per 25 minuti. Continuare a scaldare il forno utilizzando la funzione di calore superiore o il grill. Stendere i panetti e formare le pizze. Cospargere ogni pizza con 1 cucchiaio di Emmentaler e 1 cucchiaio di mozzarella e infornare a 300°C per circa 4 minuti. Estrarre la pizza dal forno non appena i bordi sono dorati. Distribuire la maionese all'erba cipollina sulla pizza facendo dei movimenti circolari e disporre 4 fette sottili di Speck Alto Adige IGP. Infine, guarnire con circa 1 cucchiaino di rafano fresco grattugiato e servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Un classico della cucina orientale si presenta in una nuova veste: date al vostro antipasto più colore e sapore aggiungendo piselli verdi e Speck Alto Adige IGP.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Un piatto raffinato che unisce armoniosamente gamberoni, Speck Alto Adige IGP e roveja.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
L’Alto Adige incontra il Giappone: lo Speck Alto Adige IGP diventa protagonista del sushi insieme a mango e avocado.