MENU
Per il sugo alla pastora ½ cipolla ½ carota 175 g carne macinata mista (suino e bovino) 25 ml vino bianco 200 ml passata di pomodoro 60 g piselli (anche surgelati) 75 g Speck Alto Adige IGP 125 g funghi champignon 1 spicchio d’aglio 75 ml panna fresca liquida ½ cucchiaio prezzemolo tritato q.b. olio di semi q.b. sale, pepe
Inoltre 200 g tortiglioni o sedanini q.b. fette di Speck Alto Adige IGP
Per il sugo alla pastora 1 cipolla 1 carota 350 g carne macinata mista (suino e bovino) 50 ml vino bianco 400 ml passata di pomodoro 120 g piselli (anche surgelati) 150 g Speck Alto Adige IGP 250 g funghi champignon 2 spicchi d’aglio 150 ml panna fresca liquida 1 cucchiaio prezzemolo tritato q.b. olio di semi q.b. sale, pepe
Inoltre 400 g tortiglioni o sedanini q.b. fette di Speck Alto Adige IGP
Per il sugo alla pastora 2 cipolle 2 carote 700 g carne macinata mista (suino e bovino) 100 ml vino bianco 800 ml passata di pomodoro 240 g piselli (anche surgelati) 300 g Speck Alto Adige IGP 500 g funghi champignon 4 spicchi d’aglio 300 ml panna fresca liquida 2 cucchiaio prezzemolo tritato q.b. olio di semi q.b. sale, pepe
Inoltre 800 g tortiglioni o sedanini q.b. fette di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Per preparare la pasta alla pastora, sbucciate la cipolla e tritatela finemente.
Mondate la carota e tagliatela a piccoli cubetti.
Scaldate un tegame con 4-5 cucchiai di olio di semi e mettete cipolla e carota a soffriggere per qualche minuto, mescolando ogni tanto.
Unite la carne macinata e fate rosolare bene. Quando la carne sarà ben rosolata, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Versate la passata di pomodoro, salate e pepate, mescolate, coprite con coperchio e lasciate bollire dolcemente per ca. 20 minuti, mescolando ogni tanto. Dopo 20 minuti unite i piselli e lasciate cuocere per altri 15 minuti.
Nel frattempo tagliate lo Speck Alto Adige IGP a listarelle sottili e mettete da parte. Pulite i funghi champignon con un panno umido, rimuovendo tutto il terriccio, poi tagliateli a fette sottili. Sbucciate l’aglio e tagliate a fettine sottili. Scaldate una padella con qualche cucchiaio di olio e mettete l’aglio a soffriggere per 30 secondi. Aggiungete i funghi champignon tagliati e lo Speck Alto Adige IGP e fate rosolare il tutto per una decina di minuti circa, mescolando ogni tanto. Unite funghi e Speck al sugo di carne e pomodoro e mescolate. Unite la panna fresca liquida e terminate la cottura per altri 2-3 minuti.
Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, salate e buttate la pasta. Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e versate la pasta direttamente nel tegame con il sugo alla pastora. Mescolate e aggiungete un po’ di acqua di cottura per amalgamare meglio tutti gli ingredienti. Infine aggiungete il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
I classici grissini rivisitati: lasciatevi conquistare da queste trecce di grissini con noci e Speck Alto Adige .
Un antipasto freschissimo con Speck Alto Adige IGP da gustare nel bicchiere.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...