MENU
½ zucchina piccola 75 g di farina di grano saraceno ¼ cucchiaino di lievito in polvere ¼ cucchiaino di bicarbonato di sodio 1 uovo 75 g yogurt 15 g di erbe aromatiche (aneto, erba cipollina, prezzemolo) ½ cucchiaio di semi di lino 6 fette di Speck Alto Adige IGP Sale, pepe Olio per cuocere Yogurt ed erbe aromatiche fresche per servire
1 zucchina piccola 150 g di farina di grano saraceno ½ cucchiaino di lievito in polvere ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio 2 uova 150 g yogurt 30 g di erbe aromatiche (aneto, erba cipollina, prezzemolo) 1 cucchiaio di semi di lino 12 fette di Speck Alto Adige IGP Sale, pepe Olio per cuocere Yogurt ed erbe aromatiche fresche per servire
2 zucchine piccole 300 g di farina di grano saraceno 1 cucchiaino di lievito in polvere 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio 4 uova 300 g yogurt 60 g di erbe aromatiche (aneto, erba cipollina, prezzemolo) 2 cucchiai di semi di lino 24 fette di Speck Alto Adige IGP Sale, pepe Olio per cuocere Yogurt ed erbe aromatiche fresche per servire
Preparazione
Lavare la zucchina e tagliarla grossolanamente, quindi premerla in un asciugamano da cucina per farle perdere l’acqua in eccesso. Mescolare la farina di grano saraceno con il lievito e il bicarbonato di sodio. Unire in una terrina la zucchina, le uova e lo yogurt e mescolare il tutto in modo da ottenere un impasto omogeneo. Tritare finemente le erbe aromatiche e aggiungerle all’impasto insieme ai semi di lino. Riscaldare un padella antiaderente unta con un filo di olio. Mettere circa due cucchiaia di impasto nella padella per preparare il pancake, e procedere così fino a quando l’impasto sarà terminato. Per servire, mescolare un po’ di yogurt con le erbe aromatiche, sale e pepe. Mettere un cucchiaino della crema così ottenuta sui pancake e unire le fette di Speck Alto Adige. Per accompagnare è perfetta un’insalata croccante di cetrioli e ravanelli rossi tagliati a cubetti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
La cucina alpina incontra la leggerezza mediterranea – una pietanza armoniosa con verdure fresche, tacchino e Speck Alto Adige.
Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.