MENU
Per la besciamella 40 ml olio di semi q.b. noce moscata 40 g farina 00 400 ml latte q.b.sale
Per ripieno e condimento 1 zucchina ½ spicchio d’aglio q.b. olio di semi ½ porro 80 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 75 g formaggio fondente q.b. sale
Inoltre 175 g paccheri q.b. olio extravergine di oliva
Per la besciamella 80 ml olio di semi q.b. noce moscata 80 g farina 00 800 ml latte q.b.sale
Per ripieno e condimento 2 zucchine 1 spicchio d’aglio q.b. olio di semi 1 porro 160 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 150 g formaggio fondente q.b. sale
Inoltre 350 g paccheri q.b. olio extravergine di oliva
Per la besciamella 160 ml olio di semi q.b. noce moscata 160 g farina 00 1,6 l latte q.b.sale
Per ripieno e condimento 4 zucchine 2 spicchi d’aglio q.b. olio di semi 2 porri 320 g Speck Alto Adige IGP (a fette di ca. 3 mm di spessore) 300 g formaggio fondente q.b. sale
Inoltre 700 g paccheri q.b. olio extravergine di oliva
Preparazione
Per la besciamella Per preparare i paccheri ripieni con Speck Alto Adige IGP, per prima cosa prepara la besciamella e una volta pronta, lasciala raffreddare. Versa l’olio in un tegame e scaldalo insieme alla noce moscata grattugiata. Dopodiché aggiungi la farina, il sale e continua a mescolare per evitare che si formino grumi. Aggiungi una parte del latte e lascia cuocere a fuoco medio-basso mescolando sempre. Infine, aggiungi anche il latte restante. Porta bollore e lascia cuocere per qualche minuto fino a quando il composto non si sarà addensato. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Per ripieno e condimento Monda le zucchine e tagliale a cubetti. Sbuccia l’aglio e mettilo a soffriggere in una padella con due cucchiai di olio di semi. Unisci le zucchine tagliate a cubetti, aggiungi il sale e lascia rosolare a fuoco vivo per qualche minuto, fino a quando si saranno ammorbidite. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
Monda il porro, taglialo a rondelle sottili e metti da parte. Elimina la cotenna dello Speck Alto Adige IGP e taglialo a cubetti, insieme a qualche listarella per guarnire. Scalda una padella con 2-3 cucchiai di olio di semi e metti i porri a soffriggere per qualche minuto. Unisci lo Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti, aggiungi il sale e lascia cuocere fino a doratura del porro. I cubetti di Speck Alto IGP devono risultare croccanti. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. Taglia il formaggio a cubetti.
Ultimazione Porta a bollore l’acqua, aggiungi il sale e butta i paccheri. Fai cuocere i paccheri per 3/4 minuti. Scola e riponi in una ciotola 67con un filo di olio extravergine d’oliva e mescola il tutto. Preriscalda il forno a 180 ° ventilato.
Aggiungi qualche cucchiaio di besciamella e metà delle zucchine sul fondo di una pirofila. Riponi tutti i paccheri in piedi, uno accanto all’altro. Alla besciamella restante aggiungi i porri, i cubetti precedentemente rosolati di Speck Alto Adige IGP e il formaggio tagliato a cubetti. Farcisci tutti i paccheri con questo composto. Cospargili con le zucchine restanti e parmigiano grattugiato.
Inforna a 180 ° per ca. 25 minuti, fino a doratura. Togli dal forno e lascia riposare per 4-5 minuti.
Guarnisci con qualche listarella di Speck Alto Adige IGP e servi questi deliziosi paccheri ripieni di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
Facilmente digeribile, semplice e gustoso: destate l’entusiasmo di palati e/o ospiti con questo piatto!
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.