MENU
Preparazione
Mousse al mascarpone: Ammorbidire il foglio di gelatina in abbondante acqua fredda. Strizzare la gelatina, scioglierla nella panna liquida scaldata a bagnomaria e mescolarla con i pinoli tostati e il mascarpone. Incorporare delicatamente e un pò alla volta la panna montata, regolare poi di sale e pepe. Con una tasca per dolci, farcire con la mousse al mascarpone i cilindretti ottenuti dalle fette di Speck Alto Adige IGP, cospargere con erba cipollina e mettere in frigo per 30 minuti.
Insalata di sedano: Pulire e lavare il sedano bianco, pelare leggermente la parte esterna e poi affettarlo finemente. Condirlo con olio d’oliva, aceto di mele, aneto, sale e pepe. Presentazione: Distribuire l’insalata di sedano sui piatti, disporvi la mousse di mascarpone in mantello di Speck Alto Adige IGP, inserire nella mousse i fili di erba cipollina, guarnire con l’olio alle erbe e il crescione d’acqua, infine servire. La mousse al mascarpone può essere accompagnata da insalate in foglia o di avocado. Per un gusto più intenso, provate ad unire alla mousse al mascarpone anche un cucchiaino di rafano.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Questo snack croccante piace davvero a tutti! Le chips appena sfornate con speck dell’Alto Adige e salsa all’aglio sono irresistibili.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Lo Speck Alto Adige IGP si abbina anche a questa specialità della cucina altoatesina.