MENU
Preparazione
Ammorbidire la gelatina in acqua fredda. Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a dadini e aggiungerlo al brodo di carne, quindi farlo raffreddare nel congelatore. Sminuzzare bene con un cutter la massa di Speck, eventualmente passarla al setaccio e insaporire con l’erba cipollina. Montare la panna e incorporarla nella massa di Speck. Strizzare bene la gelatina ammorbidita e scioglierla in 3 cucchiai di panna liquida leggermente riscaldata. Incorporare nella massa di Speck e panna e mettere a gelificare in frigorifero. Tagliare il pane a fette sottili e tostare nel forno a 180° per ca. 10 minuti. Disporre l’insalata nei piatti. Con una sac à poche versare un pò di mousse di Speck sulle fette di Speck Alto Adige IGP, arrotolare le fette e disporle sulle fette di pane abbrustolite. Adagiarle sopra l’insalata e servire. Questo piatto non si presta soltanto come antipasto, ma anche come finger food in occasione di un ricevimento oppure come bocconcino in un buffet.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Siete alla ricerca di un piatto speciale e raffinato? Che ne dite della nostra ricetta con capesante arrosto con schiuma di Speck Alto Adige?
Una ricetta semplice dal gusto deciso
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.
Friabile pasta sfoglia che racchiude un cuore di formaggio cremoso, asparagi e speck Alto Adige IGP. Cosa volere di più?
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?