MENU
Ingredienti (per 16 involtini) 2 zucchine 2 mazzetti di erba cipollina 160 g di caprino fresco, spalmabile 32 fette di Speck Alto Adige IGP sale pepe olio extravergine di oliva
Ingredienti (per 32 involtini) 4 zucchine 4 mazzetti di erba cipollina 320 g di caprino fresco, spalmabile 64 fette di Speck Alto Adige IGP sale pepe olio extravergine di oliva
Ingredienti (per 64 involtini) 6 zucchine 6 mazzetti di erba cipollina 480 g di caprino fresco, spalmabile 96 fette di Speck Alto Adige IGP sale pepe olio extravergine di oliva
Preparazione
Lava le zucchine, tagliale a fette sottili con una mandolina e grigliale in una padella senza aggiungere olio o burro, salando e pepando entrambi i lati, finché ogni fetta non sarà colorita. Metti da parte e lascia raffreddare.
Trita finemente un mazzetto di erba cipollina e amalgama insieme al caprino fresco; unisci 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e mescola con un cucchiaio fino ad ottenere una crema.
Sbollenta la restante erba cipollina per un minuto in acqua salata. Poi stendi su carta assorbente ad asciugare, separando i fili di erba cipollina l’uno dall’altro.
Riponi sul tagliere una fetta di Speck Alto Adige IGP, poi una di zucchina e spalma un cucchiaino di caprino all’erba cipollina. Copri con un’altra fetta di Speck Alto Adige IGP e arrotola ogni involtino senza stringere troppo. Chiudi l’involtino annodando i fili di erba cipollina sbollentati. Servi il piatto freddo.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con spinaci e nocciole tostate
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.
Uno sfizioso secondo piatto dal successo assicurato. Petto di pollo avvolto in manto di Speck Alto Adige IGP con cuore di formaggio spalmabile.
Non deve essere sempre e solo cioccolato. Questo gusto un po’ inconsueto può essere preparato in un batter d’occhio e senza macchina per il gelato.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato.
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige come non lo avete mai mangiato ...
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.