MENU
Preparazione
Bollire le patate e lasciarle raffreddare. Pulire i finferli e metterli da parte. Tagliare a fette le patate e arrostirle con olio d’oliva, poi mettere da parte. Salare e pepare i medaglioni di filetto di manzo e rosolarli brevemente a fuoco vivo da entrambi i lati. Disporre nel forno a 80° per 5-10 minuti, a seconda dello spessore. Tagliare le cipolle a fettine sottili e rosolarle lievemente insieme alle striscioline di Speck Alto Adige IGP e ai finferli. Aggiungere le patate arrostite e fare rosolare ancora un attimo. Insaporire con il sale, il pepe e la maggiorana e aggiungere un pò di brodo di carne. Mettere il Gröstl nei piatti e disporvi sopra il filetto. Come contorno si può servire un’insalata di cavolo cappuccio con Speck Alto Adige IGP oppure, in primavera, anche un’insalata di tarassaco.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo!
Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate e Speck Alto Adige.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige.
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP. L’unione perfetta tra bontà e semplicità.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...