MENU
60 ml di panna acida 45 g di Speck Alto Adige IGP 20 g di burro 4 patate medie erba cipollina q.b. sale e pepe q.b.
120 ml di panna acida 90 g di Speck Alto Adige IGP 40 g di burro 8 patate medie erba cipollina q.b. sale e pepe q.b.
240 ml di panna acida 180 g di Speck Alto Adige IGP 80 g di burro 16 patate medie erba cipollina q.b. sale e pepe q.b.
Preparazione
Preriscaldare il forno a 200 °C statico (180 °C ventilato). Affiancare alle patate i manici di due coltelli per creare uno spessore e tagliare lungo la lunghezza fette a fisarmonica spesse 1 mm, avendo cura di non tagliare del tutto le patate (i manici servono proprio come precauzione). Fondere il burro e spennellarlo con cura fra una fetta e l’altra delle patate. Aggiungere un pizzico di sale e infornare per 50-60 minuti. Nel frattempo rosolare lo Speck Alto Adige IGP con un filo d’olio evo. Appena sfornate le patate aggiungere un cucchiaio di panna acida, un po’ di erba cipollina tritata e i cubetti di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Pasta fresca fatta in casa con purè di porri, arricchita con Speck Alto Adige e pomodori al forno: che ve ne pare?
Si gustano in un solo morso e sono rapidissime da preparare! Questi deliziosi stuzzichini sono un piacere assolutamente imperdibile.
La dolcezza della zucca accompagnata dal gustoso Speck Alto Adige IGP per una lasagna davvero unica.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!