Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

 

Portata: primo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: facile 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Calzoni allo Speck Alto Adige IGP



Per gli gnocchi
700 g patate rosse
1 cucchiaino sale
120 g farina di castagne
1 uovo
q.b. noce moscata
q.b. pepe
q.b. farina 00 (per la spianatoia)
 
Inoltre
150 g Speck Alto Adige IGP 
2 mele
20 foglie salvia
75 g burro
q.b. sale
q.b. Speck Alto Adige IGP (a fette sottili – per servire)
 

 

Preparazione

Per gli gnocchi

Scegliere possibilmente patate delle stesse dimensioni, lavarle bene e cuocerle, senza sbucciarle, a vapore o in acqua per 20-30 minuti. Il tempo di cottura dipende dalla dimensione delle patate, per verificare se sono cotte, provare a infilzarle con una forchetta.

Sbucciare quindi le patate ancora calde, metterle nello schiacciapatate e schiacciarle direttamente sulla spianatoia (250 g per 2 persone, 500 g per 4 persone e 1000 g per 8 persone), lasciare raffreddare o comunque intiepidire.

Unire il sale, la farina di castagne, l’uovo/le uova, la noce moscata e il pepe. Impastare velocemente fino a ottenere un impasto omogeneo.

Tagliare ca. 1/3 di impasto, formare un serpentello (ca. 1,5 cm di spessore) sulla spianatoia infarinata e ricavare gli gnocchi tagliando il serpentello a pezzetti di ca. 2 cm. Infarinare e disporre gli gnocchi su un tagliere o altra superficie infarinata. Procedere allo stesso modo per l’impasto restante.

Mettere a bollire abbondante acqua in una pentola capiente, salare e buttare gli gnocchi. Gli gnocchi cuociono in pochissimo tempo, quindi è bene che il condimento sia già pronto quando vengono buttati.

Quando gli gnocchi salgono a galla, lasciarli cuocere ancora per un minuto circa, poi toglierli dall’acqua con l’aiuto di una schiumarola e metterli direttamente nella padella con il condimento.

 

Per il condimento

Eliminare la cotenna dello Speck Alto Adige IGP e tagliarlo a cubetti di ca. 5×5 mm. Mettere da parte.

Lavare e asciugare le mele e tagliare a cubetti di ca. 5×5 mm. Mettere da parte.

Lavare e asciugare le foglie di salvia.

Fare sciogliere il burro in una padella sufficientemente capiente da poter contenere anche gli gnocchi.

Quando il burro si sarà sciolto, inserire la salvia a rosolare per un paio di minuti, quindi unire lo speck a dadini, fare rosolare per 2-3 minuti a fuoco vivo, mescolando spesso e infine aggiungere le mele. Salare leggermente e fare cuocere per pochi minuti ancora, le mele dovranno ammorbidirsi un po’, ma non spappolarsi.

Quando si uniscono gli gnocchi cotti, amalgamare il tutto e se dovesse servire aggiungere un po’ di acqua di cottura degli gnocchi per amalgamare meglio.

Impiattare e servire aggiungendo delle fette di Speck Alto Adige IGP.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Uovo in camicia con Speck Alto Adige IGP - ricetta

Uova in camicia con speck

Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!

Pizza in padella con Speck Alto Adige – ricetta

Strauben altoatesini

Non serve nemmeno accendere il forno per gustare una favolosa pizza! Quel tocco di gusto in più arriva dallo Speck Alto Adige IGP.

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe - ricetta

Waffle sandwich con Speck Alto Adige e crema alle erbe

Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!

Salmone con melone e Speck Alto Adige - ricetta

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck Alto Adige - ricetta

Crema di asparagi, piselli, menta e Speck croccante

La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.

Tagliere di Speck Alto Adige - ricetta

Tagliere di speck

Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.

Involtino di pollo e Speck Alto Adige su risotto alla Mela Alto Adige - ricetta

Involtino di pollo e Speck Alto Adige IGP su risotto alla Mela Alto Adige IGP

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.

Schlutzkrapfen allo Speck Alto Adige con insalata frescha - ricetta

Schlutzkrapfen allo speck con insalata fresca

Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige

Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.