MENU
Preparazione
Ripieno: Cuocere le patate con la buccia in acqua salata, pelarle ancora calde, passarle al setaccio e lasciarle raffreddare. Tagliare a dadini piccoli lo Speck Alto Adige IGP, tritare il prezzemolo e mescolare bene il tutto con le patate, salare e pepare. Cuocere i paccheri in acqua bollente salata, lasciarli raffreddare leggermente quindi riempirli con il composto di Speck Alto Adige IGP e patate. Presentazione: Disporre la pasta sul piatto, condirla con la salsa al burro, spolverare con l'erba cipollina e il formaggio di montagna grattugiato, fare gratinare qualche minuto ad alta temperatura nella parte superiore del forno.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Irresistibilmente croccante, questo piatto stuzzicherà l'appetito di tutta la famiglia.
Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Veloce e originale: l’omelette tradizionale con brio, grazie allo Speck Alto Adige IGP! Non ci credete? Non esiste. Provatela.