MENU
Preparazione
Amalgamare bene la farina con le uova, lo Speck Alto Adige IGP e il prezzemolo tritato, quindi utilizzare un cucchiaio per formare i canederli. Farli cuocere per 5 minuti in acqua bollente salata. Servire i canederli in brodo e cospargerli con erba cipollina.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello Speck Alto Adige IGP.
Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.