MENU
200 g di roveja secca 2 foglie di alloro 1 porro 10 gamberoni freschi 10 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
400 g di roveja secca 4 foglie di alloro 2 porri 20 gamberoni freschi 20 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
800 g di roveja secca 8 foglie di alloro 4 porri 40 gamberoni freschi 40 fette di speck Alto Adige IGP Sale Olio extravergine di oliva Origano fresco per guarnire
Preparazione
Mettete in ammollo la roveja in abbondante acqua fin dalla sera prima, per almeno 12 ore. Al momento della preparazione sciacquatela bene utilizzando uno scolapasta, coprite di nuovo con circa 2,5 litri di acqua, unite le foglie di alloro e cuocete per circa un’ora a partire dall’ebollizione, a fuoco medio e scoperto; salate al bollore.
Lavate bene il porro, eliminate le parti esterne ed affettatelo; fatelo rosolare in padella per qualche minuto con un filo d’olio. Scolate la roveja e fatela insaporire con il porro per una decina di minuti, unendo qualche cucchiaio della sua acqua di cottura se necessario.
Sciacquate i gamberoni sotto l’acqua corrente, eliminate la testa ed il carapace senza staccare la coda, quindi rimuovete il filamento nero interno. Condite con un filo d’olio.
Avvolgete ogni gamberone con una fetta di Speck Alto Adige IGP.
Scaldate una padella e fatevi rosolare i gamberoni avvolti nello Speck Alto Adige IGP un minuto per lato.
Servite impiattando un letto di roveja calda e adagiandovi sopra qualche gamberone arrosto con Speck Alto Adige IGP. Guarnite con un rametto di origano fresco ed una fettina di Speck Alto Adige IGP a crudo e servite.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
L’Alto Adige nel piatto! Che ne dite oggi di provare il tradizionale piatto di rösti di patate allo Speck Alto Adige? Da qui si accede alla ricetta ...
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.
Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.
Godersi la pasta come se foste al ristorante? Niente di più semplice, direttamente a casa vostra!
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet con Speck Alto Adige IGP.
Il sapore speziato dello Speck Alto Adige conferisce a questo piatto a base di manzo e patate una nota particolare.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.