Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 25 min.
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP



Ingredienti per 25 frittelle

150 g farina
1 cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate
120 ml acqua gassata (fredda)
1 uovo
40 g parmigiano grattugiato
1 cucchiaino rosmarino in polvere (o rosmarino fresco tritato)
q.b. sale
700 ml olio per friggere

Inoltre
25 fette speck Alto Adige IGP
25 foglie basilico

Ingredienti per 25 frittelle

150 g farina
1 cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate
120 ml acqua gassata (fredda)
1 uovo
40 g parmigiano grattugiato
1 cucchiaino rosmarino in polvere (o rosmarino fresco tritato)
q.b. sale
700 ml olio per friggere

Inoltre
25 fette speck Alto Adige IGP
25 foglie basilico

 

Ingredienti per 25 frittelle

150 g farina
1 cucchiaino lievito istantaneo per preparazioni salate
120 ml acqua gassata (fredda)
1 uovo
40 g parmigiano grattugiato
1 cucchiaino rosmarino in polvere (o rosmarino fresco tritato)
q.b. sale
700 ml olio per friggere

Inoltre
25 fette speck Alto Adige IGP
25 foglie basilico

 
 

Preparazione

 

Per le frittelle al parmigiano

Per preparare le frittelle al parmigiano, mettete in una ciotola la farina, il lievito istantaneo per preparazioni salate e l’acqua gassata fredda. Mescolate con una frusta. Unite l’uovo, e mescolate per ottenere una pastella omogenea. Infine aggiungete il parmigiano grattugiato e il rosmarino e mescolate nuovamente fino a ottenere una pastella omogenea, leggermente densa.
Scaldate abbondante olio in una pentola adatta alla frittura. Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura di 165 gradi, per verificare se è sufficientemente caldo potete anche inserire nell’olio il manico di un mestolo di legno, se ai suoi lati risalgono delle bollicine, l’olio è pronto, potete iniziare a friggere le frittelle. Mettete quindi la pastella a cucchiaiate nell’olio bollente e fate friggere le frittelle fino a doratura su tutti i lati. Togliete dall’olio con l’aiuto di una schiumarola e adagiate su della carta da cucina, giusto il tempo di fare assorbire l’olio in eccesso. Salate leggermente.

Ultimazione

Prendete le frittelle ancora calde e infilatele sugli spiedini di legno, alternandoli con le fette di Speck Alto Adige IGP piegate e le foglie di basilico precedentemente lavate. Servite subito per gustare le frittelle in tutta la loro croccantezza.
Volendo potete anche servire le frittelle sfuse, accompagnate da fette di Speck Alto Adige IGP.

 

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Cappuccio marinato con Speck Alto Adige croccante - ricetta

Cappuccio marinato con Speck croccante

La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.

Mousse di mascarpone in mantello di speck Alto Adige - ricetta

Mousse di mascarpone con manto di speck

Speck e mascarpone? Ma stanno bene insieme? Eccome! Abbiate il coraggio di provare questa insolita creazione!

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia - ricetta

Tagliata di manzo con Speck Alto Adige IGP, grano saraceno, sfoglie di parmigiano e salvia croccante

Questo classico della cucina italiana è sempre perfetto, tanto più se impreziosito da un ingrediente segreto: lo Speck Alto Adige IGP.

Pasta di spinaci con pancetta altoatesina, salmerino e porro - ricetta

Pasta di spinaci con pancetta

Spinaci un po’ diversi dal solito. Provate questa nostra gustosa ricetta salutare a base di pasta con pancetta altoatesina e filetto di salmerino.

Salmone con melone e Speck Alto Adige - ricetta

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.

Delizioso Tartare con il nostro Speck Alto Adige - ricetta

Ricetta: Tartare con Speck Alto Adige IGP

Tartare rivisitata – con Speck Alto Adige IGP per note speziate e mela per un sapore agrodolce.

Mousse e Speck Alto Adige con frollini al rosmarino - ricetta

Mousse al mascarpone e Speck Alto Adige IGP con frollini al rosmarino

Croccanti frollini al rosmarino accompagnati da una deliziosa mousse di mascarpone e speck

Champignon con crema di patate, formaggio e Speck Alto Adige - ricetta

Champignon con crema di patate, Formaggio Stelvio DOP e Speck Alto Adige IGP

Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso con Speck Alto Adige IGP.

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.

Involtino di pollo e Speck Alto Adige su risotto alla Mela Alto Adige - ricetta

Involtino di pollo e Speck Alto Adige IGP su risotto alla Mela Alto Adige IGP

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.