MENU
Preparazione
Scaldare il burro in una padella antiaderente e fare un soffritto di cipolle. Aggiungere il sale. Lessare le patate novelle in acqua salata, scolarle. Tagliare lo Speck Alto Adige IGP a strisce sottili. Strofinare il caquelon con l'aglio, riscaldare sul fuoco e aggiungere la miscela di formaggi. Mescolare l'amido con il vino bianco e aggiungerli alla miscela di formaggi. Portare a ebollizione, continuando a mescolare fino a quando il formaggio si scioglie e diventa cremoso. Aggiungere le cipolle e condire con pepe, noce moscata e acquavite di ciliegie. Disporre su uno scaldavivande insieme alle patate novelle, ai cubetti di pane e lo speck.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La bella Italia nel piatto: colorati pomodorini, zucchine e Speck Alto Adige. Un piatto leggero per tutti i giorni.
Voglia di qualcosa di saporito, soffice e sfizioso? Arrivano i pancake salati! Preparati con Speck Alto Adige IGP e accompagnati da una salsa allo yogurt, sono irresistibili.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria.
La freschezza fruttata e le note salate, unite allo Speck Alto Adige IGP, trasformano quest’insalata in una leggera delizia estiva.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck dell'Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà!
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!