MENU
Preparazione
Mescolare insieme le farine con il lievito. Aggiungere l’acqua e l’olio evo e impastare in una ciotola con l’aiuto di un mestolo. Aggiungere il sale e continuare a impastare. Riporre in una ciotola o contenitore capiente coperto in frigorifero per almeno 12 ore. Preparare un trito di erbette aromatiche e mescolarle all’olio evo. Togliere l’impasto dalla ciotola e stenderlo su una teglia rivestita con carta da forno. Cospargere con l’olio evo, la cipolla, i fiocchi di sale, il timo e il rosmarino. Infornare a 180 °C statico (160 °C ventilato) per 35 minuti. Appena sfornato aggiungere le fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un’esplosione di gusto e di colori!
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Un tuffo nei freschi sapori estivi con questa ricetta semplice ma gustosa che si prepara in pochi passi.
Dall'incontro insolito tra Speck Alto Adige e merluzzo nasce un piatto saporito e facile da preparare.
Pasta gratinata al forno con besciamella, Speck Alto Adige IGP e verdure croccanti
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Avvolto nello Speck Alto Adige IGP, il tuo filetto di maiale sarà croccante e ancora più saporito
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...