MENU
Preparazione
Mescolare insieme le farine con il lievito. Aggiungere l’acqua e l’olio evo e impastare in una ciotola con l’aiuto di un mestolo. Aggiungere il sale e continuare a impastare. Riporre in una ciotola o contenitore capiente coperto in frigorifero per almeno 12 ore. Preparare un trito di erbette aromatiche e mescolarle all’olio evo. Togliere l’impasto dalla ciotola e stenderlo su una teglia rivestita con carta da forno. Cospargere con l’olio evo, la cipolla, i fiocchi di sale, il timo e il rosmarino. Infornare a 180 °C statico (160 °C ventilato) per 35 minuti. Appena sfornato aggiungere le fette di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.
Base di taralli, crema di formaggio alla rucola e Speck Alto Adige IGP: ecco a voi una delizia a tre strati.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Una ricetta per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali!
Così semplice, così delizioso: con mele, Speck Alto Adige e formaggio date un po’ di brio al vostro risotto, con un certo non so che.