MENU
Preparazione
Rosolare leggermente i dadini di Speck Alto Adige IGP in una padella. Versare in una ciotola entrambe le qualità di farina e praticare una conca nel centro. Sbriciolare il lievito e versarlo nella conca. Mescolare al lievito un po’ di acqua calda. Lasciare riposare per 15 minuti a temperatura ambiente. Aggiungere al composto il sale, lo zucchero, i dadini di Speck Alto Adige IGP e il resto dell’acqua. Impastare il tutto fino a ottenere un composto liscio, quindi lasciare lievitare per circa 2 ore. Mettere la pasta in una teglia rivestita di carta da forno. Con le dita praticare dei piccoli incavi nella pasta. Cospargere la pasta con olio d’oliva e cuocere in un forno con funzione vapore a 180° per 25 minuti. Tagliare la focaccia a pezzi e servire come merenda insieme alle fette di Speck Alto Adige IGP e ai pomodorini. Alla pasta della focaccia possono essere aggiunte anche delle erbe aromatiche tritate fine, per esempio rosmarino o timo. Se non avete un forno con funzione vapore, ponete semplicemente un pentolino con acqua sul fondo del forno.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza con Speck Alto Adige IGP a base di pesce si mangia anche con gli occhi.
Croccante fingerfood: questa bruschetta reinterpretata farà bella figura ad ogni party.
Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.
Un’esplosione di gusto e di colori!
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.
Un antipasto leggero tutto da gustare: con questo antipasto guadagnerete sicuramente tantissimi punti tra i vostri ospiti!
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?