MENU
Preparazione
Portare a bollire l'acqua con il sale e il burro, aggiungere lentamente la farina di mais. Cuocere a fuoco lento per 1 ora, continuando a mescolare, poi versare la polenta in uno stampo e lasciarla raffreddare. Soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere i peperoni e i pomodori tagliati a pezzi, lasciar cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti e regolare di sale e pepe. Una volta raffreddata, tagliare la polenta a fette di 1 cm di spessore, avvolgere ogni fetta con lo Speck Alto Adige IGP, soffriggere in poco olio di oliva, servire accompagnando con la peperonata.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Dolci, fruttate e speziate: frutta estiva fresca, crema alla panna e Speck Alto Adige IGP si sposano benissimo.
Una ricetta altoatesina con Speck Alto Adige IGP: la cucina italiana si unisce abilmente alla tradizione tedesca.
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.