MENU
Preparazione
Portare a bollire l'acqua con il sale e il burro, aggiungere lentamente la farina di mais. Cuocere a fuoco lento per 1 ora, continuando a mescolare, poi versare la polenta in uno stampo e lasciarla raffreddare. Soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungere i peperoni e i pomodori tagliati a pezzi, lasciar cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti e regolare di sale e pepe. Una volta raffreddata, tagliare la polenta a fette di 1 cm di spessore, avvolgere ogni fetta con lo Speck Alto Adige IGP, soffriggere in poco olio di oliva, servire accompagnando con la peperonata.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Un panino che unisce in sé i sapori tipici dell’Alto Adige e la cremosità della robiola, per un’esperienza gustativa davvero unica.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?
Formaggio francese e carciofi italiani, combinati con Speck Alto Adige IGP e noci: un piatto da provare!
Una volta che avete provata questa ricetta, non potrete più fare a meno dello Speck Alto Adige IGP.
Preparata così, la buona vecchia polenta non l’avete di sicuro mai provata: avvolta in un manto di Speck Alto Adige, fa proprio la sua bella figura ...
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia e il nostro consiglio per le calde giornate estive.