MENU
Per le uova 4 uova 2 cucchiaini aceto 1 panino di focaccia 16 fette di Speck Alto Adige IGP q.b. misticanza q.b. erba cipollina tritata
Per la salsa olandese 80 g burro 1 tuorlo 1 cucchiaino senape 1 cucchiaino succo di limone 1 cucchiaio d’acqua q.b. sale
Per le uova 8 uova 4 cucchiaini aceto 2 panini di focaccia 32 fette di Speck Alto Adige IGP q.b. misticanza q.b. erba cipollina tritata
Per la salsa olandese 160 g burro 2 tuorli 2 cucchiaini senape 2 cucchiaini succo di limone 2 cucchiai d’acqua q.b. sale
Per le uova 16 uova 8 cucchiaini aceto 4 panini di focaccia 64 fette di Speck Alto Adige IGP q.b. misticanza q.b. erba cipollina tritata
Per la salsa olandese 320 g burro 4 tuorli 4 cucchiaini senape 4 cucchiaini succo di limone 4 cucchiai d’acqua q.b. sale
Preparazione
Per la salsa olandese Per preparare la salsa olandese, bagnate il fondo di un pentolino con dell’acqua e scaldate. Dopodiché fate fondere il burro in un altro pentolino. Mettete i tuorli in una ciotola per cuocere a bagnomaria e mescolate bene con il succo di limone, l’acqua, la senape e sale a piacere. Adagiate la ciotola sul pentolino con l’acqua e, tenendo la fiamma medio bassa, lavorate il composto con una frusta fino a quando sarà spumoso e cremoso. A questo punto togliete la ciotola dal pentolino e versate gradualmente il burro fuso, continuando a mescolare per incorporarlo e per evitare che la salsa impazzisca. Se necessario, aggiustate di sale.
Per le uova Per preparare le uova alla Benedict, portate a bollore l'acqua insieme all'aceto in una pentola. Vi servirà per cuocere le uova.
Nel frattempo, lavate l’insalata misticanza e asciugatela con della carta da cucina. Tagliate a metà e in senso orizzontale, i panini focaccia, poi in senso verticale, in modo da ottenere 4 mezzelune. Fate tostare in una padella antiaderente su entrambi i lati. Adagiate il pane tostato sui piatti e farcite ciascuno con 4 fette di Speck Alto Adige IGP e misticanza a piacere.
Quando l’acqua per le uova ha raggiunto il bollore, rompete delicatamente un uovo alla volta in una ciotolina, in modo che il tuorlo non si rompa. Con l’aiuto di un cucchiaio create quindi un vortice nell’acqua bollente, versate le uova al centro del vortice e abbassate la fiamma. Lasciate cuocere per 3 minuti, poi scolate delicatamente le uova in camicia con l’aiuto di una schiumarola. Fate sgocciolare per qualche istante e adagiate su Speck Alto Adige IGP. Condite con la salsa olandese e l’erba cipollina tritata e servite.
Suggerimento Se non trovate il pane focaccia, potete utilizzare delle fette di pane in cassetta, o, come previsto dalla ricetta originale, degli English muffin.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
La cucina giapponese incontra lo Speck Alto Adige. Due mondi gastronomici opposti si uniscono con uova e carne di pollo.
Non c’è modo migliore e più rigenerante che iniziare la giornata con un classico della colazione americana: uova in camicia con Speck Alto Adige IGP e salsa olandese.
Un compagno sempre benvenuto dopo escursioni alpine o semplicemente come spuntino: il toast del contadino altoatesino.
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
La ricetta perfetta per una focaccia gourmet
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Speck in versione mousse: mai provato? È sufficiente poi prendere del pane tipico altoatesino, come le pagnotte venostane, ed è fatta.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Una sfiziosa torta salata estiva per un aperitivo o piatto unico
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!