Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Portata: primo piatto
Difficoltà: facile   
Tempo di preparazione: 45 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Una ricetta di: Julia Morat

     

Stampa  
  Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige



Per le crepes
50 g di farina 00
1/8 cucchiaino di sale
100 ml di latte
1/2 uovo

Per il ripieno
150 g di asparagi bianchi
1/2 cipollotto
Olio di semi
Sale
Pepe
150 g di besciamella
8 fette di Speck Alto Adige IGP

Per servire
1 cipollotto
Fette di Speck Alto Adige IGP

Per le crepes
100 g di farina 00
1/4 cucchiaino di sale
200 ml di latte
1 uovo

Per il ripieno
300 g di asparagi bianchi
1 cipollotto
Olio di semi
Sale
Pepe
300 g di besciamella
16 fette di Speck Alto Adige IGP

Per servire
1 cipollotto
Fette di Speck Alto Adige IGP

Per le crepes
200 g di farina 00
1/2 cucchiaino di sale
400 ml di latte
2 uova

Per il ripieno
600 g di asparagi bianchi
2 cipollotti
Olio di semi
Sale
Pepe
600 g di besciamella
32 fette di Speck Alto Adige IGP

Per servire
1 cipollotto
Fette di Speck Alto Adige IGP

 
 

Preparazione

Per preparare le crespelle con asparagi e Speck Alto Adige IGP, iniziate preparando le crêpes.

Mettete la farina in una ciotola con il sale. Versate il latte lavorando contemporaneamente con le fruste elettriche, in modo che non si formino grumi. Unite le uova e lavorate con lo sbattitore fino a ottenere una pastella omogenea.

Scaldate una padella di ca. 30 cm di diametro con un filo d’olio. Versate un po’ di pastella, più o meno di un mestolo, e, inclinando la padella velocemente, fate in modo che la pastella si distribuisca su tutto il fondo.

Lasciate dorare a fuoco medio-alto su entrambe i lati per un paio di minuti circa. Procedete allo stesso modo fino ad esaurimento della pastella. Impilate le crêpes pronte su un piatto.

Per il ripieno pelate e lavate gli asparagi, eliminate la parte finale più legnosa e tagliateli a rondelle di ca. 1,5 cm, lasciando intatte le punte. Lavate e affettate il cipollotto.

Scaldate una padella con l’olio e mettete il cipollotto a rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungete gli asparagi e fate rosolare il tutto per altri 3-4 minuti. Salate e pepate e continuate la cottura, in questo caso con il coperchio, per altri 2-3 minuti, fino a quando gli asparagi si saranno un po’ ammorbiditi, ma saranno comunque ancora croccanti. Togliete dal fuoco.

Tagliate a pezzetti la mozzarella.

A questo punto potete procedere a farcire le vostre crêpes. Spalmate 1-2 cucchiai di besciamella sul fondo di una pirofila e preriscaldate il forno a 190 gradi (statico). Prendete la prima crepe, spalmate ca. 1 cucchiaio di besciamella su metà e adagiateci sopra 4 fette di Speck Alto Adige IGP. Distribuite 1-2 cucchiai di asparagi (tenete da parte le punte) e qualche pezzetto di mozzarella sullo Speck Alto Adige IGP.

Piegate la crêpe a libro per ottenere un semicerchio. Piegate a metà un’altra volta per ottenere un quarto di cerchio e mettete nella pirofila. Procedete allo stesso modo per le crespelle restanti, adagiandole nella pirofila leggermente sovrapposte e mettendo un po’ di besciamella tra una crespella e l’altra.

Terminate distribuendo un po’ di besciamella e le punte degli asparagi sulla superficie e infornate a 190 gradi per ca. 25 minuti.

Sfornate le vostre crespelle con asparagi e Speck Alto Adige IGP, guarnite con il cipollotto affettato e fette di Speck Alto Adige IGP e servite.

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Millefoglie di Speck Alto Adige - ricetta

Millefoglie di speck

Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.

Fagottini di Speck Alto Adige con ripieno di patate - ricetta

Ricetta: Fagottini di Speck Alto Adige IGP ripieni

Bocconcini raffinati, ideali come stuzzichini scenografici per l’aperitivo o come secondo piatto semplice ed equilibrato con Speck Alto Adige IGP.

Melone alla griglia con speck Alto Adige e pesto di rucola - Ricetta

Melone alla griglia con speck Alto Adige IGP e pesto di rucola

La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia con Speck Alto Adige IGP e il nostro consiglio per le calde giornate estive.

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige - ricetta

Crespelle con asparagi e Speck Alto Adige

Questo delizioso piatto al forno unisce crespelle soffici, asparagi saporiti e Speck Alto Adige IGP.

Insalata di funghi gallinacci con Speck Alto Adige - ricetta

Insalata di finferli con speck

Servite questa insalata con Speck Alto Adige IGP come antipasto freddo. In alternativa ai finferli, si abbinano perfettamente anche i funghi porcini o gli champignon: buon appetito!

Calzoni allo Speck Alto Adige - ricetta

Calzoni allo Speck Alto Adige IGP

Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!

Crostatine salate con Speck Alto Adige e caprino - ricetta

Crostatine salate con Speck Alto Adige IGP e caprino

Queste eleganti crostatine con Speck Alto Adige IGP daranno un tocco di classe al vostro menù.

Cappuccio marinato con Speck Alto Adige croccante - ricetta

Cappuccio marinato con Speck croccante

La cucina casalinga reinterpretata: cavolo con Speck Alto Adige croccante e prezzemolo fresco danno vita ad un piatto che si ricorderà a lungo.

Gamberi arrostiti nello Speck Alto Adige - ricetta

Gamberi allo speck

Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige IGP? Una delizia! Provate e ci saprete dire.

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele - ricetta

Gnocchi di castagne con Speck Alto Adige IGP e mele

Festeggiate l‘autunno e i suoi colori! Questa ricetta porta in tavola due prodotti di Qualità dell' Alto Adige nella loro veste migliore.