MENU
Per i pomodorini confit 200 g pomodorini datterini 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva q.b. sale 2 spicchi d’aglio 1 rametto di rosmarino 3 foglie di salvia 1 rametto di timo 1/2 cucchiaio di zucchero a velo
Per la crema di bufala al basilico 200 g mozzarella di bufala 6 foglie di basilico q.b. sale q.b. pepe 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 1-2 cucchiai di latte
Inoltre 4 fette di Speck Alto Adige IGP 2 foglie di basilico
Per i pomodorini confit 400 g pomodorini datterini 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva q.b. sale 3 spicchi d’aglio 2 rametti di rosmarino 6 foglie di salvia 2 rametti di timo 1 cucchiao di zucchero a velo
Per la crema di bufala al basilico 400 g mozzarella di bufala 12 foglie di basilico q.b. sale q.b. pepe 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3-4 cucchiai di latte
Inoltre 8 fette di Speck Alto Adige IGP 4 foglie di basilico
Per i pomodorini confit 800 g pomodorini datterini 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva q.b. sale 6 spicchi d’aglio 4 rametti di rosmarino 12 foglie di salvia 4 rametti di timo 2 cucchiai di zucchero a velo
Per la crema di bufala al basilico 800 g mozzarella di bufala 24 foglie di basilico q.b. sale q.b. pepe 8 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6-7 cucchiai di latte
Inoltre 16 fette di Speck Alto Adige IGP 8 foglie di basilico
Preparazione
Per preparare la crema di bufala al basilico con Speck Alto Adige IGP, inizia con i pomodorini confit. Volendo, puoi prepararli anche il giorno prima.
Per i pomodorini confit
Per preparare i pomodorini confit, preriscalda il forno a 140 gradi (ventilato) e fodera una teglia con carta da forno. Lava e asciuga i pomodorini, tagliali a metà e mettili in una ciotola. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva e il sale. Mescola e riponi i pomodorini sulla teglia foderata con carta da forno, con la parte del taglio verso l’alto. Schiaccia gli spicchi d‘aglio con la lama di un coltello, lava e asciuga il rosmarino, il timo e la salvia. Distribuisci l‘aglio e le erbe aromatiche tra i pomodorini. Spolvera con abbondante zucchero a velo e inforna a 140 gradi per ca. 1 ora e un quarto, fino a quando i pomodorini si saranno asciugati. Sforna e lascia raffreddare o comunque intiepidire.
Per la crema di bufala al basilico
Per preparare la crema di bufala al basilico, taglia la mozzarella di bufala a cubetti e metti i cubetti in un contenitore. Lava e asciuga le foglie di basilico e aggiungile alla mozzarella di bufala. Aggiungi sale, pepe e l’olio extravergine d’oliva. Frulla velocemente e aggiungi anche il latte per ottenere una crema. Se dovesse servire, puoi incorporare ancora altro latte.
Per i fiocchi di Speck Alto Adige IGP
Adagia metà delle fette di Speck Alto Adige IGP su un piatto e metti in forno a microonde a 900 W per 50-60 secondi. Togli dal forno a microonde e lascia raffreddare per qualche istante. Così risulteranno croccanti. Usa un coltello o le mani per sbriciolare lo Speck Alto Adige IGP.
Ultimazione
Distribuisci la crema di bufala al basilico sul fondo di bicchieri o coppette, aggiungi i pomodorini confit e le scaglie di Speck Alto Adige IGP. Finisci il piatto con una fetta di Speck Alto Adige IGP e una foglia di basilico.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Finora avete sempre mangiato solo crêpes al cioccolato? È proprio arrivato il momento di provare questa prelibatezza ...
Da cremoso a croccante: questo piatto con Speck Alto Adige IGP combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Un’esplosione di gusto e di colori!
Queste girelle di pasta lievitata ripiene di Speck Alto Adige IGP e mozzarella sono uno stuzzichino appetitoso, il fingerfood ideale per un piacevole aperitivo.
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.