MENU
45g farina di segale 55g farina tipo 1 50ml acqua 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva 1 1/2 cucchiaini di semi di chia 1 1/2 cucchiaini di semi di sesamo ¾ cucchiaino di bicarbonato ½ cucchiaino raso di sale 8 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
90g farina di segale 110g farina tipo 1 100ml acqua 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva 3 cucchiaini di semi di chia 3 cucchiaini di semi di sesamo 1 1/2 cucchiaino di bicarbonato 1 cucchiaino raso di sale 16 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
180g farina di segale 220g farina tipo 1 200ml acqua 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva 6 cucchiaini di semi di chia 6 cucchiaini di semi di sesamo 3 cucchiaini di bicarbonato 2 cucchiaini raso di sale 32 fette sottili di Speck Alto Adige IGP
Preparazione
Mescolare le due farine in una ciotola e aggiungere il bicarbonato, il sale e i semi. Versare l’acqua e l’olio. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Stendere l’impasto sottilmente (circa 1 mm), bucherellarlo numerose volte e ritagliarlo in dei rombi. Infornare in forno ventilato a 160º C (180º statico) per 15 minuti. Una volta sfornati e raffreddato servire con le fette sottili di Speck Alto Adige IGP.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il contrasto speciale tra il sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP e la morbidezza del formaggio Stelvio DOP.
Una ricetta con Speck Alto Adige IGP per buongustai e gourmet e tutti gli aspiranti tali.
Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Con questa ricetta prenderete tutti gli amanti della pasta per la gola: gli gnocchetti italiani si abbinano perfettamente con lo Speck Alto Adige e il formaggio di montagna.
Un antipasto semplice ma pieno di aromi raffinati con Speck Alto Adige IGP.
Un vero classico della cucina altoatesina, reinterpretato con Speck Alto Adige IGP spinaci e nocciole tostate.
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Eccovi una ricetta con Speck Alto Adige IGP per gli amanti degli asparagi e tutti gli aspiranti tali.
Ravioli indiani ripieni di Speck Alto Adige IGP: questa ricetta combina sapori tradizionali ed esotici per creare nuove sfumature di gusto.