Chips di polenta con Speck Alto Adige e salsa aïoli - ricetta

 

Portata: antipasto
Stile: moderno
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Chips di polenta con Speck Alto Adige IGP e salsa aïoli



per l’impasto

1 l brodo di carne saporito
250 g farina per polenta
1 cucchiaio olio
timo fresco
80 g parmigiano grattugiato

per terminare

Speck Alto Adige IGP affettato sottile

per la salsa aïoli

3 spicchi d’aglio
2 tuorli
250 ml olio semi di girasole
succo di mezzo limone
un pizzico di sale

 

 

Preparazione

Portare a ebollizione il brodo e versare a pioggia la farina per polenta, mescolando con una frusta.

Cuocere la polenta a fuoco basso per 30 minuti (oppure come riportato sulla confezione), avendo cura di tenere la pentola coperta con il coperchio e mescolando di tanto in tanto.

Versare la polenta in una pirofila rettangolare 30 x 20 cm circa unta con dell’olio. Stenderla uniformemente e lasciarla raffreddare un’ora a temperatura ambiente, poi in frigorifero per almeno 4 ore.

 

Ribaltare la polenta su un tagliere e tagliarla prima a fette spesse 1 cm circa poi a bastoncini. Disporre i bastoncini su una teglia rivestita con carta da forno e cosparsa con dell’olio. Aggiungere sulla teglia anche i tre spicchi d’aglio per la salsa aïoli e cuocere in forno preriscaldato statico a 230 °C per 15 minuti. Rimuovere gli spicchi d’aglio, girare le chips di polenta e terminare la cottura per altri 15 minuti.

Nel frattempo preparare la salsa aïoli montando i tuorli con una frusta elettrica e aggiungendo a filo, poco alla volta, l’olio di semi di girasole. Incorporare il succo di limone, una presa di sale e gli spicchi d’aglio sbucciati e frullati.

Una volta estratte le chips di polenta dal forno, lasciarle intiepidire e avvolgerle ciascuna con una fetta di Speck Alto Adige IGP.

Servirle accompagnate dalla salsa aïoli.

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Cannoli con Speck Alto Adige e salsa tonnata - ricetta

Ricetta: Cannoli di Speck Alto Adige IGP con salsa tonnata

Gustose fettine di Speck Alto Adige IGP prendono la forma di succulenti cannoli ripieni di una morbida crema a base di tonno e formaggio spalmabile. Irresistibili.

Torta salata di cipolle con speck originale dell'Alto Adige - ricetta

Torta salata con speck e cipolla

Se amate i sapori forti, dovete provare almeno una volta la “Quiche Lorraine” altoatesina.

Involtino di pollo e Speck Alto Adige su risotto alla Mela Alto Adige - ricetta

Involtino di pollo e Speck Alto Adige IGP su risotto alla Mela Alto Adige IGP

Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria con Speck Alto Adige IGP.

Tortelli di patate con speck e pomodori - ricetta

Tortellini di speck

La specialità della cucina italiana per una volta non dalla busta, ma fatti a mano. Gnam ... che profumino ...

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige: una merenda davvero speciale - ricetta

Chutney di pere, uva e Speck Alto Adige IGP: una merenda davvero speciale

Con questo delizioso chutney di pere e uva il vostro spuntino si trasformerà in un momento davvero speciale.

Salmone con melone e Speck Alto Adige - ricetta

Salmone con melone e speck

Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige - ricetta

Involtini di cavolo rosso e quinoa con speck Alto Adige

Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.

Gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige - ricetta

Gnocchi di patate allo speck

Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.

Risotto con merluzzo e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto con merluzzo e speck

Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.

Saltimbocca con Speck Alto Adige - ricetta

Saltimbocca con Speck Alto Adige IGP

Scoprite questa variante buonissima di un piatto tradizionale davvero molto semplice con Speck Alto Adige IGP.