MENU
Preparazione
Versare i taralli in un mixer e azionare qualche secondo alla massima potenza. In un pentolino scaldare il burro fino a farlo sciogliere completamente, quindi versare sui taralli polverizzati e mescolare con un cucchiaio.
Distribuire metà di questo composto in 6 bicchieri e compattare bene con il dorso di un cucchiaio. Riporre i bicchieri in frigo e proseguire con la preparazione.
Versare in una ciotola il formaggio spalmabile e la ricotta e mescolare con una frusta. Aggiungere il parmigiano grattugiato e continuare a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e densa.
Trasferire la crema al formaggio in due ciotole, dividendo in parti uguali. Aggiungere ad una metà la rucola tritata finemente, ed insaporire l’altra metà della crema con l’ottimo Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti molto piccoli. Versare le creme ottenute in due sac à poche senza beccuccio.
Riprendere i bicchieri dal frigo e coprire la base di taralli con un generoso strato di crema al formaggio e Speck Alto Adige IGP. Ricoprire con due cucchiai di taralli (quelli tritati con il burro fuso tenuti da parte) e proseguire con uno strato di crema al formaggio alla rucola.
A questo punto arrotolare le fette di Speck Alto Adige IGP formando delle piccole roselline, che utilizzeremo per completare le nostre mini cheesecake.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il gusto speziato e affumicato dello Speck Alto Adige si unisce alla migliore polenta italiana: una combinazione tradizionale e semplice, ma incredibilmente gustosa!
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.
Spezie alpine e leggerezza mediterranea insieme in un unico piatto. Lo Speck Alto Adige IGP come non lo avete mai mangiato.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!
In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
Una sorpresa culinaria realizzata con Speck Alto Adige IGP, melone dolce, fiori commestibili e un risotto delicato.
Questa insalata di cavolo bianco e Speck è perfetta come piatto di accompagnamento a canederli allo Speck Alto Adige, Gröstl o gulasch. Al posto del cavolo bianco potete anche usare il cavolo rosso.
Un tripudio di profumi e aromi per questa focaccia con erbe e Speck Alto Adige.
Un classico della cucina italiana, rivisitato: risotto nero, merluzzo e chips di cotenna creano insieme un’esperienza culinaria del tutto nuova.