MENU
per la base: 35 g di crackers 25 g di burro
per la crema: 175 g di robiola 10 ml di latte
per la decorazione: 1 pera Kaiser 1 rametto di rosmarino 15 ml di aceto balsamico 60 g di Speck Alto Adige IGP a tagliato a fettine sottili 15 g di pistacchi in granella olio extravergine di oliva
per la base: 70 g di crackers 50 g di burro
per la crema: 350 g di robiola 25 ml di latte
per la decorazione: 2 pere Kaiser 1 rametto di rosmarino 30 ml di aceto balsamico 125 g di Speck Alto Adige IGP a tagliato a fettine sottili 30 g di pistacchi in granella olio extravergine di oliva
per la base: 140 g di crackers 100 g di burro
per la crema: 700 g di robiola 50 ml di latte
per la decorazione: 4 pere Kaiser 2 rametto di rosmarino 60 ml di aceto balsamico 250 g di Speck Alto Adige IGP a tagliato a fettine sottili 60 g di pistacchi in granella olio extravergine di oliva
Preparazione per la vellutata
Lavate le pere, affettatele sottili eliminando il torsolo e rosolatele in padella con olio e rosmarino; dopo un paio di minuti versate il balsamico e sfumate. Lasciate raffreddare.
Sbriciolate i crackers, fondete il burro ed amalgamate bene. Distribuite sul fondo di 4 bicchieri, senza pressare.
Lavorate a crema la robiola ed il latte; trasferite in una sac à poche.
Distribuite metà della crema nei bicchieri e sistematevi una fetta di Speck Alto Adige IGP e qualche fettina di pera al balsamico. Completate con la crema di robiola rimasta, altre pere ed una fetta di Speck Alto Adige IGP disposta a ventaglio. Decorate con i pistacchi in granella e lasciate riposare un paio d’ore le cheesecake in frigo prima di servire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Queste eleganti crostatine daranno un tocco di classe al vostro menù.
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Amiamo cucinare con il vino. A volte lo aggiungiamo anche al cibo. Abbinato poi con porri, formaggio grigio e Speck Alto Adige: una favola!
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
La soluzione perfetta per uno spuntino salutare o per una cena veloce.
Una ricetta tradizionale con un tocco di modernità. Quinoa granulosa, cavolo rosso dal sapore delicato e nel bel mezzo il nostro speck Alto Adige.
Le spezie dello Speck Alto Adige si uniscono all’acidità delle mele e all’insalata fresca creando una sinfonia per i sensi.
Sapete che il nome carpaccio viene da un pittore veneziano? E che abbinato con Speck Alto Adige e funghi porcini è particolarmente gustoso?