MENU
Preparazione
Pelare il cavolo rapa e tagliarlo a fette sottili, se possibile con un'affettatrice; distribuire le fette su un piatto, ricoprirle con le fettine di Speck Alto Adige IGP e il parmigiano, e infine condire con sale, pepe e olio di oliva. A scelta, è possibile aggiungere un filo di aceto balsamico per guarnire.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Per gli amanti della pasta: la croccantezza del crumble, gli aromi speziati dello Speck Alto Adige e la freschezza del melograno vi conquisteranno.
Lasciate a bocca aperta i vostri cari o i vostri ospiti con una sorpresa culinaria.
Aperto alle novità, questo prodotto di Qualità Alto Adige si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Si gustano in un solo morso e sono rapidissime da preparare! Questi deliziosi stuzzichini sono un piacere assolutamente imperdibile.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Siete ancora alla ricerca di un antipasto che sia leggero ma anche saporito per le vostre serate estive?
La leggerezza mediterranea incontra i sapori alpini: questa semplice pietanza a base di pesce si mangia anche con gli occhi!
Secondo la ricetta orginale, i churros sono serviti con zucchero e cioccolato. Eppure, si possono fare anche salati: con lo Speck Alto Adige IGP.
Meglio dolce o salato? Il waffle con Speck Alto Adige IGP è buonissimo sia per il brunch sia come snack per una merenda.
Se è fatto in casa ha sempre un gusto migliore: i leggeri cracker con Speck Alto Adige sono una sana alternativa agli snack!