MENU
Preparazione
Per preparare il cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP, risciacquate bene le lenticchie sotto l’acqua ed eliminate eventuali sassolini o impurità. Mettete da parte a sgocciolare. Sbucciate la cipolla e l’aglio e tritate finemente. Lavate carote e sedano e tagliate a cubetti. Scaldate una pentola con 1-2 cucchiai di olio di semi e mettete i cubetti di Speck Alto Adige IGP a rosolare per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Togliete lo Speck dalla pentola (senza togliere l’olio) e mettete da parte. Eventualmente aggiungete qualche cucchiaio di olio di semi e mettete poi a rosolare cipolla, aglio, carote, sedano e rosmarino per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Unite le lenticchie, fate roso-lare tutto insieme per un altro paio di minuti e poi versate l’acqua. Lasciate cuocere con coperchio per ca. 40 minuti, fino a quando le lenticchie saranno cotte. Salate e pepate verso fine cottura. Do-podiché togliete il rosmarino e riducete in purea il tutto con il frullatore ad immersione.
Prima di servire montate la panna fresca liquida. Quindi suddividete la vellutata di lenticchie nelle tazze, aggiungete 1-2 cucchiai di panna e terminate con i cubetti di Speck Alto Adige IGP rosolati all’inizio.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Sì, avete letto bene: l’ingrediente principale in questa ricetta sono le tipiche cialde della vostra infanzia, ma con un qualcosa in più ...
Un antipasto italiano, perfetto per una festa, come piccolo spuntino o come antipasto. Godetevi la nostra focaccia allo Speck Alto Adige ...
Cerchi un’alternativa gustosa e invitante alla solita insalata? Ecco qui una ricetta gustosa, colorata e irresistibile con Speck Alto Adige IGP.
Croccante, saporito e dal cuore filante: che aspetti a provarlo?
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Un primo piatto profumato e saporito, irresistibile per chi ama il gusto pieno delle castagne, che si sposa in modo armonioso con lo Speck Alto Adige.
Ravioli ripieni, Speck Alto Adige IGP rosolato, insalata fresca: un antipasto gustoso che fa da intermezzo.
I tradizionali gnocchetti si accompagnano alla perfezione con lo Speck Alto Adige IGP e il formaggio. E il rosmarino dà quel tocco di profumo in più.
Amate la pizza? Allora provate questa ricetta per i Calzoni con Speck Alto Adige IGP e sperimenterete un’esplosione di sapori!