MENU
Preparazione
Per preparare il cappuccino di lenticchie con Speck Alto Adige IGP, risciacquate bene le lenticchie sotto l’acqua ed eliminate eventuali sassolini o impurità. Mettete da parte a sgocciolare. Sbucciate la cipolla e l’aglio e tritate finemente. Lavate carote e sedano e tagliate a cubetti. Scaldate una pentola con 1-2 cucchiai di olio di semi e mettete i cubetti di Speck Alto Adige IGP a rosolare per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Togliete lo Speck dalla pentola (senza togliere l’olio) e mettete da parte. Eventualmente aggiungete qualche cucchiaio di olio di semi e mettete poi a rosolare cipolla, aglio, carote, sedano e rosmarino per qualche minuto, mescolando ogni tanto. Unite le lenticchie, fate roso-lare tutto insieme per un altro paio di minuti e poi versate l’acqua. Lasciate cuocere con coperchio per ca. 40 minuti, fino a quando le lenticchie saranno cotte. Salate e pepate verso fine cottura. Do-podiché togliete il rosmarino e riducete in purea il tutto con il frullatore ad immersione.
Prima di servire montate la panna fresca liquida. Quindi suddividete la vellutata di lenticchie nelle tazze, aggiungete 1-2 cucchiai di panna e terminate con i cubetti di Speck Alto Adige IGP rosolati all’inizio.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Avocado, carne di pollo e quinoa creano l’apporto energetico ideale e il pasto perfetto per sportivi e appassionati di fitness.
Un dessert con lo Speck? Questi insoliti cupcake guarniti con Speck Alto Adige sono squisiti e assolutamente da provare.
E nella versione calda? Un piatto creativo e gustoso, perfetto per la stagione invernale.
I fichi incontrano lo Speck – gli aromi della frutta e il sapore speziato dello Speck Alto Adige danno vita a un’insalata speciale.
Frutti di mare in un piatto di cucina alpina e oltretutto abbinato con lo Speck Alto Adige? Una delizia! Davvero! Provate e ci saprete dire ...
Vi avanza un po’ di rucola? Perfetto! Con questa ricetta potrete preparare in poco tempo una prelibatezza da portare in tavola.
Il tè sta all’Inghilterra, come il tagliere di Speck sta all’Alto Adige: un ospite sempre benvenuto per il tipico spuntino altoatesino o per la merenda tradizionale.
Da cremoso a croccante: questo piatto combina diversi sapori e consistenze in un’esperienza culinaria a tutto tondo.
Rendi perfetto lo stuzzichino per l'aperitivo con polenta e Speck Alto Adige IGP.
Per le calde giornate estive: gli spiedini estivi con Speck Alto Adige IGP, mele e zucchine.