MENU
75 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 45 g di spinaci lessati e tritati (o 100 g di spinaci freschi) 30 g di cipolla tritata 25 ml di latte 15 g di formaggio grigio 5 g di basilico 1 cucchiaio olio evo 1 uovo ½ cucchiaio di farina di farro ½ pizzico di noce moscata sale, pepe q.b. 100 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 50 ml di brodo vegetale 50 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 1 cucchiaio olio evo erbe aromatiche miste q.b.
150 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 90 g di spinaci lessati e tritati (o 200 g di spinaci freschi) 60 g di cipolla tritata 50 ml di latte 30 g di formaggio grigio 10 g di basilico 2 cucchiai olio evo 2 uova 1 cucchiaio di farina di farro 1 pizzico di noce moscata sale, pepe q.b. 200 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 100 ml di brodo vegetale 100 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 2 cucchiai olio evo erbe aromatiche miste q.b.
300 g di pane di farro per canederli (o pane raffermo a cubetti) 180 g di spinaci lessati e tritati (o 400 g di spinaci freschi) 120 g di cipolla tritata 100 ml di latte 60 g di formaggio grigio 20 g di basilico 4 cucchiai olio evo 4 uova 2 cucchiai di farina di farro 2 pizzici di noce moscata sale, pepe q.b. 400 g di zucca pulita e tagliata a cubetti 200 ml di brodo vegetale 200 g di Speck Alto Adige IGP tagliato a cubetti 4 cucchiai olio evo erbe aromatiche miste q.b.
Preparazione
Soffriggere la cipolla in 2 cucchiai di olio evo fino a quando sarà ben dorata. Tritare gli spinaci e il basilico. Mescolare insieme pane, spinaci tritati, basilico, cipolla tritata, uova, latte, formaggio grigio, farina di farro, sale e noce moscata. Lasciar riposare l’impasto per mezz’ora. Nel frattempo in una casseruola far cuocere per 20 minuti la zucca nel brodo. Frullare e condire con le erbe aromatiche. Rosolare lo Speck Alto Adige IGP a cubetti con un filo d’olio evo. Suddividere l’impasto in 8 parti e formare i canederli. Cuocerli a fuoco basso in acqua bollente per 20 minuti. Per impiattare versare un po’ di crema di zucca sul fondo del piatto, adagiarvi sopra i canederli e lo Speck Alto Adige IGP a cubetti.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Pronti per un piatto di gnocchetti classici all’italiana? Non lasciatevi sfuggire una delle ricette più amate, con gnocchi di patate in salsa di Speck Alto Adige IGP.
Un antipasto che stuzzica l’appetito: la farcitura a base di uva nera, brie, Speck Alto Adige e foglie di salvia rende questa focaccia irresistibile.
Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.
Aperto alle novità, lo Speck Alto Adige IGP si combina con ingredienti esotici come curry e olive.
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
Il sapore delicato della mozzarella italiana e il sapore speziato dello Speck Alto Adige: una coppia perfetta che si abbina senza esitazione ...
In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!
Una nuova interpretazione di un piatto della tradizione: canederli di spinaci serviti su un letto di crema di zucca e Speck Alto Adige IGP.
Il radicchio non è solo sano, ma accompagnato al vero Speck Alto Adige IGP è un’autentica esperienza culinaria!
Una ricetta preparate secondo la tradizione altoatesina: gnocchi con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne. L’antipasto perfetto per grandi e piccini.