MENU
Preparazione
Per l'impasto dei tradizionali e originali canederli allo Speck Alto Adige IGP occorre amalgamare bene i pezzettini di pane e Speck Alto Adige, la farina e le cipolle brasate, il sale e il prezzemolo (o l’erba cipollina). Dopodiché aggiungere le uova e un po' di latte e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lasciare risposare l'impasto per i canederli per 10 minuti. Modellare palline con un diametro di circa 6 cm, i canederli, con le mani bagnate e farli cuocere per 8-10 minuti in acqua salata. Quando i canederli sono pronti, toglierli dall'acqua di cottura. Servire i canederli con Speck Alto Adige IGP in brodo di carne e decorare con erba cipollina.
Accompagnamento consigliato:
Consigliamo un bicchiere di un vino fruttoso dell'Alto Adige, il "Lago di Caldaro".
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una ricetta nutriente, deliziosa e semplice da preparare.
Voglia di qualcosa di gustoso con Speck dell'Alto Adige IGP? Questa piadina con rucola ti conquisterà!
Un connubio di sapori alpini per un antipasto sfizioso
Un hamburger raffinato, impreziosito con speck Alto Adige IGP, radicchio e scaglie di grana.
Un dessert salato? Questi pancakes con Speck Alto Adige e zucchine vi stupiranno.
In questa ricetta, il croccante speck saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.
La conoscete già? La nostra alternativa fruttata alla griglia e il nostro consiglio per le calde giornate estive.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
Un antipasto freddo che conquisterà tutti, per la sua cremosità e sapore speziato dello speck!