MENU
Preparazione
Pulire gli asparagi ed eliminarne le estremità legnose. Portare l’acqua salata ad ebollizione, unire gli asparagi e farli cuocere al dente con un coperchio. Disporre gli asparagi su ogni piatto. Posizionare al centro l’insalata, aggiungere le fette sottili di Speck Alto Adige IGP, cospargere con delle scaglie di Parmigiano Reggiano e guarnire con vinaigrette.
Oppure provare qualcosa di nuovo?
Altre ricette a base di speck …
Una pizza un po’ diversa da quella tradizionale che vi saprà conquistare grazie al tipico sapore affumicato dello Speck Alto Adige IGP.
Dimenticatevi i fast food e createvi piuttosto il vostro specktacolare hamburger! Gnam ...
Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita nel vasetto!
Tutti sono capaciti di preparare l’uovo al tegamino: che ne dite quindi di provare l’uovo in camicia? Con crema di cavolfiore e Speck Alto Adige rosolato: una cannonata!
Una millefoglie un po’ diversa dal solito: non dolce, ma salata, gustosa, allo Speck Alto Adige! Una ricetta particolarmente leggera come antipasto.
Hummus alla zucca, Speck Alto Adige e crostini per un antipasto da intenditori.
Un classico della cucina tradizionale altoatesina: i canederli allo Speck made in Alto Adige! Scoprite qui la ricetta originale!
In questo caso i ravioli fungono da cupido tra gamberi e Speck Alto Adige: e funziona che è una meraviglia! Che sapore avrà questa accoppiata?
Molto più di una semplice ricetta a base di pasta: invece della solita salsa al pomodoro, perché non provare una crema al pane di segale croccante?
La crema di asparagi con un tocco in più! Menta fresca, Speck Alto Adige aromatico e asparagi profumati – per un piatto che profuma di primavera.