Lasagne alla zucca con speck e crema di noci - ricetta

Caloroso e croccante

Portata: secondo piatto
Stile: moderno
Difficoltà: media 
Tempo di preparazione: 60 min.
Una ricetta di: Stefano Cavada

     

Stampa  
  Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi



Per la crema di noci

150ml latte
150g noci
½ cucchiaino di origano essiccato
1 pizzico di sale
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
70g parmigiano grattugiato

per le lasagne

2 cucchiai di burro
400g zucca dedica, a cubetti
½ cucchiaino di rosmarino essiccato
120g Speck Alto Adige IGP, a cubetti
8 soglie di pasta fresca all’uovo

per la besciamella 

70g burro
70g farina 00
1 litro di latte
sale
noce moscata

per finire

qualche fiocchetto di burro
3 cucchiai di parmigiano grattugiato

 

 

Preparazione

Scaldare il latte per la crema di noci in un pentolino, fino a sfiorare il bollore. Unire nel bicchiere di un frullatore le noci, l’origano, il sale, l’olio, versare il latte e frullare fino ad ottenere una crema lisca. Travasare in una ciotola ad intiepidire. Incorporare quindi il parmigiano grattugiato. 

Scaldare una padella antiaderente, aggiungere il burro e rosolare la zucca per 5 minuti. Condire con il rosmarino e un pizzico di sale, aggiungere lo Speck Alto Adige IGP a cubetti e rosolare per altri 5 minuti.

Preparare la besciamella unendo il latte, il sale, la noce moscata e in un pentolino e scaldare a fuoco dolce fino a sfiorare il bollore. Fondere il burro in una casseruola e aggiungere la farina tutta in un colpo, mescolando con una frusta a mano. Cuocere il “roux” per un paio di minuti a fuoco medio, continuando a mescolare. Rimuovere la casseruola dal fuoco e versare un paio di mestoli del latte caldo, mescolando velocemente con la frusta, in modo da ottenere una crema compatta e senza grumi. Aggiungere un altro paio di mestoli di latte e mescolare con la frusta fino a che il latte sarà stato assorbito completamente. Aggiungere tutto il latte rimasto, mescolare con la frusta e porre nuovamente sul fuoco medio e portare a bollore. Far sobbollire la besciamella per un minuto, a fuoco basso, continuando a mescolare, avendo cura che non si attacchi sul fondo.

Incorporare alla besciamella la crema di noci. Stendere uno sottile strato di besciamella sul fondo di una pirofila o di una lasagnera, aggiungere uno strato di pasta fresca all’uovo, aggiungere uno strato di besciamella e cospargere con un po’ di zucca e Speck Alto Adige IGP. Coprire con un altro strato di pasta fresca all’uovo e continuare a stratificare gli ingredienti fino ad esaurirli tutti. Spolverizzare le lasagne in superficie con un po’ di parmigiano grattugiato e cospargere con qualche fiocchetto di burro.

Cuocere le lasagne in forno preriscaldato a 200°C statico (180°C ventilato) per 40 minuti.
Prima di sporzionare e servire le lasagne lasciare riposare per 5 minuti nella pirofila. 

 

 

 

Oppure provare qualcosa di nuovo?

Altre ricette a base di speck …

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige - ricetta

Frittelle veloci al parmigiano con Speck Alto Adige IGP

Questi deliziosi stuzzichini con SPeck Alto Adige IGP sono un piacere assolutamente imperdibile.

Pane allo Speck Alto Adige - ricetta

Spätzle con Speck Alto Adige IGP e salsa al formaggi

Pane tradizionale con Speck Alto Adige IGP: acquolina in bocca fin dal primo morso!

Insalata di cappuccio con Speck Alto Adige e Schüttelbrot - ricetta

Krautsalat-in-the-jar: insalata di cavolo cappuccio bianco e rosso con speck e crostini di schüttelbrot

Per gli amanti dell’Alto Adige un’insalata servita con Speck Alto Adige IGP nel vasetto.

Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina - ricetta

Ricetta: Pizzette di carne con Speck Alto Adige e fontina

Che ne dici di un secondo piatto veloce, goloso e buonissimo? Ecco qui delle pizzette a base di carne, ultimate con dadini di Speck Alto Adige IGP e formaggio filante.

Burrata con melone, battuta di manzo e Speck Alto Adige - ricetta

Burrata con melone, tartare e speck

In cucina volete sempre provare qualcosa di nuovo? Allora questa ricetta fa proprio al caso vostro!

Pan perduto con sgombri affumicati e Speck Alto Adige - ricetta

Pan perduto con speck

Attenzione, libero sfogo alla creatività: pan perduto di pagnotte venostane con sgombri affumicati e ovviamente Speck Alto Adige IGP.

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige - ricetta

Burger di mozzarella con Speck Alto Adige IGP

Questo veloce piatto estivo con Speck Alto Adige IGP si può abbinare con melone o melanzane. Qual è la tua variante preferita?

Ricetta carpaccio di Speck con fichi e dressing alla senape - ricetta

Carpaccio di Speck Alto Adige IGP con fichi e dressing alla senape

Fichi su un carpaccio? In questa moderna interpretazione di un grande classico italiano, tutti gli ingredienti si sposano alla perfezione.

Carbonara con Speck Alto Adige - ricetta

Carbonara altoatesina

Amanti della pasta, sull’attenti: con questa carbonara altoatesina con Speck Alto Adige IGP non si sbaglia mai.

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige - ricetta

Risotto agli asparagi verdi e Speck Alto Adige IGP

In questa ricetta, il croccante Speck Alto Adige IGP saltato e gli apprezzati ortaggi primaverili danno vita a un connubio perfetto.